Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News In crescita le astensioni per malattia
Back Home

In crescita le astensioni per malattia

bycnai inNews posted on24 Maggio 2019
0
0
In crescita le astensioni per malattia

Sono stati presentati, dall’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia”, i dati relativi inerenti l’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici per quanto interessa il primo trimestre 2019.

Pubblicato report Osservatorio statistico

Dal documento, basato sui certificati medici inviati dal medico e sulle visite mediche di controllo effettuate dall’INPS, si evince un aumento del numero dei certificati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, tanto per il settore privato (+1,2%) quanto per il settore pubblico (+5,4%).

Comunque, in tutti e due gli ambiti, all’incremento del numero dei certificati fa il paio una crescita meno che proporzionale del numero dei giorni di malattia (+0,7% e +2,0%).

Calcolando in termini relativi, la percentuale dei lavoratori con almeno un giorno di malattia sul totale dei lavoratori nell’ambito privato rimane sostanzialmente stabile (intorno al 25%), la percentuale sale, invece, nel settore pubblico (dal 36% del 2018 al 37% del 2019).

In entrambi gli ambiti, comunque, il numero medio di giorni di riduzione prognosi nel primo trimestre 2019 è di circa a 5 giorni. Relativamente alla distribuzione territoriale, l’aumento più significativo di certificati è al Centro sia per il settore privato (+4%), che per quello pubblico (+9,6%).

In materia di visite mediche di controllo, nel settore pubblico si sono svolte, per lo più, su richiesta dei datori di lavoro, solo l’11% sono disposte d’ufficio e anche il tasso di idoneità è molto diverso nelle due fattispecie: 35 ogni 100 visite richieste dal datore di lavoro contro 13 ogni 100 disposte d’ufficio.
Al contrario, nel settore privato, è riscontrabile una proporzione inversa, infatti ben il 62% delle visite mediche di controllo sono state disposte d’ufficio.

#amministrazione#impresa#malattia#pmilavoropubblica
Share:

Previous

Simulatore RdC e PdC

Next

Sì al pluralismo sindacale e al welfare contrattuale

News

  • COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
    9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • NUOVE MISURE ANTI COVID-19  IN VIGORE   DAL 19 OTTOBRE 2020
    20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA
  • 29 Giugno 2020
    CONTRIBUTO FONDO PERDUTO, INSIDIE NEL CALCOLO DEL FATTURATO

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Cnai © 2018. Tutti diritti riservati.