CNAI - Coordinamento Nazionale Associazioni Imprenditori
CNAI - Coordinamento Nazionale Associazioni Imprenditori
Rinnovo dei Contratti Collettivi tra CNAI e FISMIC Confsal: Una Nuova Fase di Collaborazione
Roma 21 dicembre. Il C.N.A.I. e la U.C.I.C.T. rappresentati dal Presidente Nazionale Manola Di Renzo e la FISMIC Confsal – la FILCOM FISMIC Confsal, rappresentate dal Segretario Generale Roberto Di Maulo hanno siglato in data odierna il rinnovo di quattro importanti contratti collettivi: il CCNL Commercio per aziende aventi alle proprie dipendenze fino a 14 lavoratori, quello da 15 a 50 dipendenti e quello oltre 51 dipendenti e il CCNL Terziario e Servizi. Questi rinnovo sono a testimonianza di un impegno condiviso verso il rafforzamento delle tutele per i lavoratori e la promozione della competitività delle aziende del settore. Il rinnovo dei contratti, frutto di un dialogo costruttivo e di una collaborazione consolidata, introduce significative innovazioni in ambito salariale, normativo e di welfare aziendale, mirando a garantire maggiore equità e a incentivare lo sviluppo delle competenze professionali, valorizzando le risorse umane e, allo stesso tempo, la capacità delle imprese di innovarsi al fine di competere sul mercato. I quattro contratti avranno valenza a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2028. Manola Di Renzo, Presidente Nazionale del CNAI e dell’associazione UCICT, ribadisce: “L’importanza della perimetrazione contrattuale garantisce maggiori tutele ad aziende che in termini occupazionali rappresentano una significativa sfera di lavoratori. Nei contratti di lavoro nazionali, abbiamo posto l’attenzione sul valore della formazione come leva competitiva e di attuazione delle competenze, portando al centro del dibattito la persona. Sosteniamo sempre il vero valore italiano”. Roberto Di Maulo, Segretario Generale di FISMIC Confsal e FILCOM FISMIC Confsal, dichiara: “Il rinnovo dei contratti nei settori del commercio, del terziario e dei servizi con CNAI rappresenta un traguardo significativo. Questi accordi garantiscono ai lavoratori migliori condizioni economiche e normative, rafforzando al contempo la competitività delle aziende. È il frutto di un confronto costruttivo che mette al centro il valore del lavoro e la crescita del sistema produttivo italiano.”
Con il messaggio n. 184 del 17 gennaio 2025, l'Inps comunica che dal 1° gennaio 2025 i lavoratori rimpatriati non...
Con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, l'Inps fornisce un quadro riepilogativo in materia di ammortizzatori sociali e...
Con la circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, l'Inail fornisce indicazioni sulla riduzione dei premi speciali per i settori...
Con il messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024, l'INPS comunica di aver avviato la campagna di acquisizione delle domande...
Il Centro Studi CNAI ha recentemente monitorato alcune misure che il Governo ha ritenuto finanziare per consentire ai lavoratori ed alle imprese di far fronte alla crisi economica connessa a quella sanitaria. Tra i meccanismi che hanno destato più perplessità,...
Il nostro Paese si trova ad affrontare una emergenza sanitaria senza precedenti, tanto da rappresentare una pandemia a livello globale, sociale e del lavoro. Per il contenimento della diffusione del virus COVID-19, sono state adottate importanti azioni restrittive che hanno...
2 giugno 1946 gli italiani furono chiamati a scegliere, e Repubblica fu! #FestadellaRepubblica #2giugno #Tricolore #CostituzioneItaliana #VeroValoreItaliano pic.twitter.com/AUAi82BMJ1
Circa 3 anni fa dal Twitter di CNAI - Coordinamento Nazionale Ass. Imprenditori via Twitter Web App
#Governo prevede ulteriori misure attuative #PNRR - istituzione fondo vittime di guerra 1939-1945, dotazione di euro 20.000.00 per l'anno 2023, di euro 11.808.000 per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026. Ma parliamo di ripresa e futuro? #pmi #occupazione #investimenti
Circa 3 anni fa dal Twitter di CNAI - Coordinamento Nazionale Ass. Imprenditori via Twitter Web App
1° maggio 2022, sarà di nuovo festa quando verrà restituita dignità alle imprese e ai lavoratori. #Art1Costituzione #Governo #NoRdC pic.twitter.com/YrNTA6VZXK
Circa 3 anni fa dal Twitter di CNAI - Coordinamento Nazionale Ass. Imprenditori via Twitter Web App
"La tutela del capitale umano, attraverso la prevenzione dagli infortuni nei luoghi di lavoro è compito delle imprese, è un dovere per le Istituzioni perché anche patrimonio sociale" commento del Presidente Di Renzo. #28aprile #WorldSafetyDay2022 #sicurezzasullavoro pic.twitter.com/LCBcxUhXBn
Circa 3 anni fa dal Twitter di CNAI - Coordinamento Nazionale Ass. Imprenditori via Twitter Web App
#25aprile Per non dimenticare pic.twitter.com/7bgtULkmuR
Circa 3 anni fa dal Twitter di CNAI - Coordinamento Nazionale Ass. Imprenditori via Twitter Web App
Segui tutti gli aggiornamenti