Rinnovo dei Contratti Collettivi tra CNAI e FISMIC Confsal: Una Nuova Fase di Collaborazione

Roma 21 dicembre. Il C.N.A.I. e la U.C.I.C.T. rappresentati dal Presidente Nazionale Manola Di Renzo e la FISMIC Confsal – la FILCOM FISMIC Confsal, rappresentate dal Segretario Generale Roberto Di Maulo hanno siglato in data odierna il rinnovo di quattro importanti contratti collettivi: il CCNL Commercio per aziende aventi alle proprie dipendenze fino a 14 lavoratori, quello da 15 a 50 dipendenti e quello oltre 51 dipendenti e il CCNL Terziario e Servizi. Questi rinnovo sono a testimonianza di un impegno condiviso verso il rafforzamento delle tutele per i lavoratori e la promozione della competitività delle aziende del settore. Il rinnovo dei contratti, frutto di un dialogo costruttivo e di una collaborazione consolidata, introduce significative innovazioni in ambito salariale, normativo e di welfare aziendale, mirando a garantire maggiore equità e a incentivare lo sviluppo delle competenze professionali, valorizzando le risorse umane e, allo stesso tempo, la capacità delle imprese di innovarsi al fine di competere sul mercato. I quattro contratti avranno valenza a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2028. Manola Di Renzo, Presidente Nazionale del CNAI e dell’associazione UCICT, ribadisce: “L’importanza della perimetrazione contrattuale garantisce maggiori tutele ad aziende che in termini occupazionali rappresentano una significativa sfera di lavoratori. Nei contratti di lavoro nazionali, abbiamo posto l’attenzione sul valore della formazione come leva competitiva e di attuazione delle competenze, portando al centro del dibattito la persona. Sosteniamo sempre il vero valore italiano”. Roberto Di Maulo, Segretario Generale di FISMIC Confsal e FILCOM FISMIC Confsal, dichiara: “Il rinnovo dei contratti nei settori del commercio, del terziario e dei servizi con CNAI rappresenta un traguardo significativo. Questi accordi garantiscono ai lavoratori migliori condizioni economiche e normative, rafforzando al contempo la competitività delle aziende. È il frutto di un confronto costruttivo che mette al centro il valore del lavoro e la crescita del sistema produttivo italiano.”

CNAI Settori Commercio-01
CNAI Centro Assistenza Fiscale
Senza titolo-1

INPS: STOP ALLA PROCEDURA DISOCCUPAZIONE LAVORATORI RIMPATRIATI

Con il messaggio n. 184 del 17 gennaio 2025, l'Inps  comunica  che dal 1° gennaio 2025 i lavoratori rimpatriati non...

INPS: SINTESI INPS SU AMMORTIZZATORI SOCIALI

Con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, l'Inps fornisce un quadro riepilogativo in materia di ammortizzatori sociali e...

INAIL: RIDUZIONE PREMI E CONTRIBUTI ASSICURATIVI PER IL 2025

Con la circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, l'Inail fornisce indicazioni sulla riduzione dei premi speciali per i settori...

INPS: CERTIFICAZIONE PARITA’ DI GENERE – ISTANZE PER ESONERO CONTRIBUTIVO

Con il messaggio n. 4479 del  30 dicembre 2024, l'INPS comunica di aver avviato la campagna di acquisizione delle domande...

Auguri al nuovo Governo
“Le nostre congratulazioni e i più vivi auguri al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al nuovo Governo da parte di tutta l’Organizzazione CNAI e miei personali. CNAI e le ...
PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
In questi giorni il Governo sta affrontando la questione della proroga della Cassa integrazione (forse fino a fine anno) e contestualmente della proroga del divieto dei licenziamenti per giustificato motivo ...

COVID-19 – Proroga della cassa integrazione e blocco dei licenziamenti

Il Centro Studi CNAI ha recentemente monitorato alcune misure che il Governo ha ritenuto finanziare per consentire ai lavoratori ed alle imprese di far fronte alla crisi economica connessa a quella sanitaria. Tra i meccanismi che hanno destato più perplessità,...

COVID-19 rischio di infortunio sui luoghi di lavoro – Limitiamo i danni a carico dell’impresa

Il nostro Paese si trova ad affrontare una emergenza sanitaria senza precedenti, tanto da rappresentare una pandemia a livello globale, sociale e del lavoro. Per il contenimento della diffusione del virus COVID-19, sono state adottate importanti azioni restrittive che hanno...

Segui tutti gli aggiornamenti

CNAI-Banner-COVID19

Perchè Associarsi

Perché in un’epoca in cui si è persa di vista la dimensione della persona, individuale e collettiva, valorizzare il rapporto umano e fare sistema significa essere più forti.
Se è vero, infatti, che nel mondo globale appaiono evidenti i primi segnali di recupero delle dinamiche sociali e territoriali, in piena controtendenza a quanto il mercato ha offerto fino ad ora, è altrettanto vero che il genuino spirito associativo ci riconosce in una dimensione d’impresa in cui l’apporto umano, personale e professionale è insostituibile.

Senza titolo-1_Tavola disegno 1
CNAI Settori Commercio
Convenzione Avvocato