Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home Comunicati Stampa Sì al pluralismo sindacale e al welfare contrattuale
Back Home

Sì al pluralismo sindacale e al welfare contrattuale

bycnai inComunicati Stampa posted on24 Maggio 2019
0
0

20 MAGGIO 2019 – A seguito della pubblicazione della Circolare n. 7 del 6 maggio 2019, da parte dell’Istituto Nazionale del Lavoro, è necessario sottolinearne le evidenti criticità.

L’INL ha stabilito che i propri ispettori dovranno compiere:

  • un accertamento sul merito del trattamento economico/normativo, realmente garantito ai lavoratori;
  • non un accertamento connesso ad una formale applicazione del contratto collettivo nazionale del lavoro; e dovranno imporre al datore di lavoro:
  • di applicare i trattamenti economici e normativi previsti dai contratti collettivi nazionali del lavoro “stipulati da organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale” il tutto al fine di poter beneficiare degli sgravi normativi e contributi previsti dalle norme in materia di lavoro e legislazione sociale.

Appare evidente la volontà politica, prima che normativa, di cancellare dal sistema concertativo, le O.O SS. che non siano riconducibili ad un “monopolio” sindacale, individuato mediante un’artificiosa e impropria (in quanto generata non dal Parlamento con una norma specifica, nemmeno dal Ministero del Lavoro, ma mediante circolari da parte di Enti non deputati) definizione di realtà con maggiore rappresentatività comparata.

È chiaro come la valutazione di equivalenza dei CCNL non può essere incentrata esclusivamente sul mero dato retributivo, né si può imporre indebitamente un valore legale a specifiche (private) retribuzioni contrattuali, ignorando del tutto l’importanza, nell’eventuale computo, delle misure di welfare aziendale.

Il benessere del lavoratore, la qualità della vita in azienda e la produttività della stessa sono fattori determinati di un economia moderna.

Esautorare il valore del welfare aziendale e, di conseguenza, dei CCNL che ne hanno fatto un loro elemento cardine, equivale a disconoscere al contempo anni di interventi normativi da parte dello stesso Stato; interventi che andavano in direzione di un’incentivazione dell’adozione di misure di welfare ad integrazione del solo meccanismo retributivo.

Non è più possibile ignorare il disegno politico di omogeneizzazione del mondo del lavoro, di un appiattimento ai desiderata di un sistema sindacale di chiara caratura monopolistica, il quale spera di recuperare la centralità perduta cancellando qualsiasi forma di concorrenza.

Il CNAI intende agire nelle sedi competenti per il pluralismo sindacale e la tutela dell’aziende rappresentate.

#impresa#pluralismo#pmi#sindacale#welfarelavoro
Share:

Previous

In crescita le astensioni per malattia

Next

Inquadramento previdenziale aziende agricole

Potrebbero interessarti anche

5 Giugno 2019
Il ruolo del CCNL minato dalla recente circolare INL
No Comments
11 Dicembre 2019
Pmi e lavoratori uniti per rilanciare il lavoro
No Comments
6 Aprile 2020
Assegno ordinario COVID -19, aziende artigiane vittime del fondo FSBA
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.