CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Vigente nuova modulistica ISEE
Back Home

Vigente nuova modulistica ISEE

bycnai inNews posted on29 Ottobre 2019
0
0
Vigente nuova modulistica ISEE

L’INPS con il Messaggio n.3835 del 23 ottobre rendo noto che sono vigenti i nuovi modelli relativi all’ISEE corrente.

Le tipologie previste per le quali vi sarà la possibilità di richiedere l’ISEE corrente sono state allargate, alla luce della modifica introdotta dall’art. 28 bis DL 34/2019, a decorrere dal 23 ottobre 2019.

Quindi ne consegue che, per ottenere l’ISEE corrente basterà la sussistenza di, esclusivamente, una delle due seguenti condizioni:

  • una variazione della situazione lavorativa per almeno un componente del nucleo familiare;
  • una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE calcolato ordinariamente.

Prevista anche la possibilità di presentare l’ISEE corrente nel caso in cui, per almeno un componente, si verifichi un’interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari, non rientranti nel reddito complessivo ai fini IRPEF.

Per tale eventualità, l’ISEE corrente viene calcolato in relazione ai redditi degli ultimi 12 mesi o degli ultimi 2 mesi (moltiplicati per 6), come nell’ipotesi in cui sia intervenuta la perdita, la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa per un lavoratore dipendente.

Viene allungata anche la validità dell’ISEE corrente, che passa da 2 mesi a 6 mesi, decorrenti dalla data di presentazione del modello sostitutivo. La nuova disciplina stabilisce comunque la necessità di aggiornare l’ISEE corrente prima della scadenza nel caso in cui intervengano variazioni della situazione occupazionale, durante il periodo di validità.

A partire dal 23 ottobre 2019, la nuova modulistica prende il posto dei precedenti modelli ed istruzioni.

#impresa#isee#pmilavoro
Share:

Previous

LE AZIENDE E LA GREEN ECONOMY

Next

GREEN JOBS

Potrebbero interessarti anche

Aggiornati elenchi 2020 Split payment
25 Ottobre 2019
Aggiornati elenchi 2020 Split payment
No Comments
Criterio valutazione omissione contributiva
14 Giugno 2019
Criterio valutazione omissione contributiva
No Comments
Interpello nuovi investimenti: soglia a 20 milioni
23 Gennaio 2019
Interpello nuovi investimenti: soglia a 20 milioni
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.