Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home Centro Studi GREEN JOBS
Back Home

GREEN JOBS

bycnai inCentro Studi posted on29 Ottobre 2019
0
0
GREEN JOBS

L’espansione del settore dell’imprenditoria green è una occasione imperdibile per il rilancio della situazione occupazionale in Italia. Finora sono 3 i milioni di “green workers” che sostengono la richiesta di lavoro verde nel Nostro Paese, rappresentando il più chiaro e apprezzato riscontro positivo di questa particolare tipologia di fare impresa.

 

A tal riguardo, è bene chiarire cosa si intenda, oggi, per “green jobs“, al fine di chiarire, a quanti più possibile, la natura del lavoro del presente e del futuro, sia per supportare la domanda che dell’offerta sul mercato de lavoro.
Preliminarmente c’è da sottolineare che le occupazioni verdi sono un gruppo occupazionale che ha un trend di crescita previsto, di enorme potenzialità: sia dal punto di vista meramente numerico che da quello delle ramificazioni delle tipologie.

Nella fase storica attuale, convenzionalmente, i prototipi di queste particolari attività sono riconducibili alle dieci definite dall’UNEP (United Nations Environment Program), l’agenzia delle Nazioni Unite operante nel campo della tutela dell’ambiente.

La lista presenta una notevole varietà: infatti si va dalle professionalità particolarmente qualificate in ambito di efficienza energetica (legate alla produzione da fonti rinnovabili o ad alta efficienza), al manager ambientale (che analizza e valuta i punti deboli, le possibili falle nonché i rischi cui l’impresa potrebbe essere esposta), passando per chi si occupa dell’attitudine green nel mondo scolastico e dell’infanzia.

Dalla lista si evince, infine, come non vi siano presenti solo nuovi mestieri, generati ex novo dall’evoluzione etica e tecnica, ma anche di trasformazioni di mestieri tradizionali, evidenziando come il mercato si stia evolvendo sotto i nostri occhi.

#aziende#economy#greenlavoro
Share:

Previous

Vigente nuova modulistica ISEE

Next

AL VIA I PRIMI PROGETTI VINCITORI BANDO INAIL FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NELLE PMI

News

  • COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
    9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • NUOVE MISURE ANTI COVID-19  IN VIGORE   DAL 19 OTTOBRE 2020
    20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA
  • 29 Giugno 2020
    CONTRIBUTO FONDO PERDUTO, INSIDIE NEL CALCOLO DEL FATTURATO

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Cnai © 2018. Tutti diritti riservati.