Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Dichiarazioni Garante privacy su Sentenza CGUE videosorveglianza
Back Home

Dichiarazioni Garante privacy su Sentenza CGUE videosorveglianza

bycnai inNews posted on24 Ottobre 2019
0
0

Dopo il pronunciamento della Corte di Giustizia dei Diritti dell’Uomo del 17 ottobre 2019, in merito all’utilizzo della videosorveglianza nei luoghi di lavoro, il Garante della protezione dei dati personali, Antonello Soro, è intervenuto per commentare la pronuncia con proprie considerazioni.

All’interno del comunicato del 17 ottobre, il Garante ha pensato necessario chiarire che la sentenza non rappresenti un apertura, anche se parziale, verso un’eventuale liberalizzazione della videosorveglianza occulta.

Infatti, se da una parte la sentenza giustifica l’utilizzo di telecamere nascoste, dall’altra ribadisce che i controlli mediante videosorveglianza devono far riferimento ai fondamentali capisaldi della tutela della riservatezza rappresentati dalla proporzionalità e non eccedenza.

Il Garante sottolinea così che “ la videosorveglianza deve essere intesa solo in quanto “ extrema ratio ” a fronte di gravi illeciti e con modalità spazio-temporali tali da limitare al massimo l’incidenza del controllo sul lavoratore” e comunque giustificata dal ricorso di determinati presupposti rappresentati nel caso di specie da:

• fondati e ragionevoli sospetti di furti commessi dai lavoratori ai danni del patrimonio aziendale;
• area oggetto di ripresa (peraltro aperta al pubblico) era alquanto circoscritta;
• videocamere in funzione per un periodo temporale limitato;
• impossibilità ad utilizzare mezzi alternativi;
• le immagini captate erano state utilizzate soltanto a fini di prova dei furti commessi.

#garante#privacy#videosorveglianzalavoro
Share:

Previous

Deroga assistita solo con causale

Next

ANNULLAMENTO SCONTRINO ELETTRONICO ERRATO

Potrebbero interessarti anche

Fine proposte accordi per l’innovazione
27 Marzo 2019
Fine proposte accordi per l’innovazione
No Comments
4 Settembre 2019
Istituito tavolo operativo sul Caporalato
No Comments
12 Dicembre 2019
Cessione d’azienda in crisi e criteri per lavoratori da licenziare
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.