CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Decreto su progetti utili alla comunità per percettori RdC
Back Home

Decreto su progetti utili alla comunità per percettori RdC

bycnai inNews posted on25 Ottobre 2019
0
0
Decreto su progetti utili alla comunità per percettori RdC

Firmato, in data 22 ottobre 2019, dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Decreto ministeriale, concertato con i Comuni, che determina l’attivazione dei lavori di pubblica utilità che i beneficiari di Reddito di cittadinanza dovranno svolgere presso il Comune di residenza.

Mediante tale misura, nello specifico, i Comuni interessati potranno iniziare la progettazione e la definizione delle attività che i beneficiari del Reddito dovranno svolgere.

L’Ente comunale è il titolare dei Progetti Utili alla Comunità e può beneficiare della collaborazione di enti del Terzo Settore o di altri enti pubblici. I PUC potranno essere relativi all’ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, ponendosi come propedeutici alla costruzione di una comunità migliore.

Il documento di prassi fissa il perimetro delle attività che possono essere realizzate: i percettori di Rdc, infatti, non possono svolgere attività in sostituzione di personale dipendente dall’ente pubblico proponente o dall’ente gestore nel caso di esternalizzazione di servizi o dal soggetto del privato sociale; alla stessa maniera non possono ricoprire ruoli o posizioni nell’organizzazione del soggetto proponente il progetto e non possono sostituire lavoratori assenti a causa di malattia, congedi parentali, ferie e altri istituti, né possono essere utilizzati per sopperire a temporanee esigenze di organico in determinati periodi di particolare intensità di lavoro.

#istruzione#pattolavoro#rdclavoro
Share:

Previous

ANNULLAMENTO SCONTRINO ELETTRONICO ERRATO

Next

Aggiornati elenchi 2020 Split payment

Potrebbero interessarti anche

Nota trimestrale tendenze occupazione II trimestre 2019
20 Settembre 2019
Nota trimestrale tendenze occupazione II trimestre 2019
No Comments
Relazione INL su dimissioni consensuali lavoratrici madri lavoratori padri 2018
4 Giugno 2019
Relazione INL su dimissioni consensuali lavoratrici madri lavoratori padri 2018
No Comments
5 Febbraio 2019
Prestazione aggiuntiva 2018 Fondo vittime amianto
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.