Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Nota trimestrale tendenze occupazione II trimestre 2019
Back Home

Nota trimestrale tendenze occupazione II trimestre 2019

bycnai inNews posted on20 Settembre 2019
0
0
Nota trimestrale tendenze occupazione II trimestre 2019

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con ISTAT, INPS, INAIL e Agenzia Nazionale delle Politiche Attive, ha pubblicato (così come ciascun Ente coinvolto sui propri siti istituzionali) la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione nel II° trimestre.

La possibilità di far riferimento a diverse informazioni provenienti da diverse fonti garantisce importanti rilevazioni.

“Prosegue la crescita dell’occupazione sia rispetto al trimestre precedente, sia su base annua e tendenziale ( + 0,5% ISTAT) mentre il tasso di occupazione si attesta al 59,1% ( +0,3% rispetto al trimestre precedente ). La crescita, anche se tenue, si è pur sempre affermata in un quadro di ristagnazione dell’economia confermata, nell’ultimo trimestre, da una variazione nulla del Prodotto Interno Lordo.

L’aumento delle posizioni lavorative dipendenti riguarda le posizioni a tempo indeterminato (+42 mila) mentre quelle a tempo determinato si riducono lievemente (-27 mila). Se le prime continuano a crescere in virtù delle trasformazioni (+114 mila), le posizioni a termine si riducono per la prima volta dopo una crescita ininterrotta dal secondo trimestre 2016. Dopo l’aumento dello scorso trimestre il lavoro indipendente torna a diminuire a livello congiunturale (-28 mila occupati, -0,5%).”

Al fine di presentare una visione completa e complementare, la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione illustra i dati inerenti l’uso del lavoro a chiamata e intermittente; così come l’andamento della somministrazione e l’impiego delle prestazioni occasionali nella duplice modalità libretto famiglia – contratto di prestazione e, infine, un’analisi dei dati sull’andamento degli infortuni e malattie professionali

#assunzioni#impresa#occupazione#sviluppolavoro
Share:

Previous

RISORSE IN ESAURIMENTO PER NUOVA SABATINI

Next

Condizioni per stipula del contratto a termine assistito

Potrebbero interessarti anche

Fine proposte accordi per l’innovazione
27 Marzo 2019
Fine proposte accordi per l’innovazione
No Comments
Assunzioni in aumento
12 Luglio 2019
Assunzioni in aumento
No Comments
Aggiornati elenchi 2020 Split payment
25 Ottobre 2019
Aggiornati elenchi 2020 Split payment
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.