CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Modalità rilascio Carta della famiglia
Back Home

Modalità rilascio Carta della famiglia

bycnai inNews posted on4 Settembre 2019
0
0

La disciplina attuativa della Carta della famiglia destinata alle famiglie con almeno tre figli conviventi di età non superiore a ventisei anni (DPCM 27 giugno 2019) ha trovato pubblicazione all’interno della Gazzetta Ufficiale.

Le carte già emesse, rilasciate ai sensi della normativa precedente alla legge istitutiva (L. 145/2018), saranno valide sino alla loro scadenza naturale.

I soggetti che possono beneficiare della Carta sono le famiglie costituite da cittadini italiani ovvero appartenenti a Paesi membri dell’Unione europea regolarmente residenti nel territorio italiano, con almeno tre figli conviventi di età non superiore a ventisei anni.

Il nucleo familiare regolarmente residente è rappresentato dai soggetti componenti la famiglia anagrafica tra tra cui vi è un rapporto di filiazione, anche adottiva, con almeno uno dei due genitori.

L’istanza viene avanzata da uno dei genitori del nucleo familiare ed è utilizzabile da tutti i componenti del medesimo nucleo familiare.

L’emissione della Carta è telematica, su richiesta degli interessati, da parte del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri mediante una piattaforma digitale articolata in un portale internet e in corrispondenti applicazioni per i principali sistemi operativi di telefonia mobile.

Come noto la Carta permette di ottenere sconti sull’acquisto di beni o servizi, ovvero riduzioni tariffarie concesse dai soggetti pubblici o privati che intendano contribuire all’iniziativa.

Sarà onere del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri aggiornare l’elenco dei soggetti aderenti sul proprio sito istituzionale come anche sul menzionato portale dedicato alla Carta.

L’utilizzo, limitato all’ottenimento dei benefici, è permesso esclusivamente ai componenti del nucleo familiare. Proibiti la cessione della Carta e l’uso della stessa come carta di credito o di debito.

#carta#famiglia#italialavoro
Share:

Previous

Precariato, CIG e malattia: Osservatori INPS

Next

Da Bankitalia nuovo giro di vite sui contanti

Potrebbero interessarti anche

Prima sanzione ANAC per whistleblowing
4 Ottobre 2019
Prima sanzione ANAC per whistleblowing
No Comments
Riposo giornaliero padre dipendente madre lavoratrice autonoma
27 Novembre 2019
Riposo giornaliero padre dipendente madre lavoratrice autonoma
No Comments
Report premi di produttività
19 Dicembre 2019
Report premi di produttività
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.