Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Da Bankitalia nuovo giro di vite sui contanti
Back Home

Da Bankitalia nuovo giro di vite sui contanti

bycnai inNews posted on4 Settembre 2019
0
0

Sono cominciati i controlli sui movimenti di contanti oltre i 10mila euro.

Infatti dallo scorso 2 settembre, hanno preso il via i nuovi controlli della Banca d’Italia sulle operazioni effettuate ricorrendo a pagamenti in contanti. La nuova fase di controllo interessa nello specifico i soggetti che movimentano, tra prelievi e versamenti, più di 10mila euro al mese: risulta così tagliato di cinquemila euro il limite precedentemente fissato a 15mila euro.

Scopo dell’operazione è abbattere il rischio di riciclaggio, contrastando l’utilizzo del contante ancora diffusamente presente in Italia, dove l’80% dei pagamenti viene fatto usando banconote e monete.

Il giro di vite, partito da un’iniziativa dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) di Bankitalia, stabilisce che le banche, gli uffici postali e altri istituti di pagamento segnalino tutte le operazioni che complessivamente superino il nuovo limite ricorrendo alla cosiddetta “comunicazione oggettiva“, effettuata su base mensile, tenendo alta l’attenzione delle autorità di vigilanza.

Per questo primo mese l’invio avverrà entro il 15 settembre e interesserà tutti i dati relativi ai mesi di aprile, maggio, giugno e luglio.
In seguito le comunicazioni oggettive potranno essere trasmesse a partire dal primo giorno del mese ed entro il giorno 15.

#contanti#controlli#impresa#pmilavoro
Share:

Previous

Modalità rilascio Carta della famiglia

Next

RINVIO A CORTE UE PER CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI JOBS ACT

Potrebbero interessarti anche

Limite percentuale subappalti pubblici è contrario a norme UE
3 Ottobre 2019
Limite percentuale subappalti pubblici è contrario a norme UE
No Comments
Disponibile nuovo portale di gestione della PA
10 Settembre 2019
Disponibile nuovo portale di gestione della PA
No Comments
Condizioni per stipula del contratto a termine assistito
20 Settembre 2019
Condizioni per stipula del contratto a termine assistito
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.