Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News lavoro subordinato per Collaborazione coordinata
Back Home

lavoro subordinato per Collaborazione coordinata

bycnai inNews posted on28 Maggio 2019
0
0
lavoro subordinato per Collaborazione coordinata

La Sentenza pronunciata dal Tribunale di Roma, ha confermato che le regole del lavoro subordinato “non si applicano ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nonostante sussista il requisito della cosiddetta etero-organizzazione, se il trattamento economico e normativo di questi rapporti è già disciplinato da specifici accordi collettivi”.

Nello specifico, il Giudice del Lavoro, esclude la natura subordinata del rapporto di collaborazione coordinata genuino.
Nel caso in oggetto, i collaboratori avevano facoltà di scegliere in maniera autonoma se svolgere o meno la prestazione: infatti l’attività lavorativa era praticabile esclusivamente dietro prenotazione, in una determinata fascia oraria, della postazione da parte del collaboratore, mancando comunque qualsiasi obbligo da parte della società.

A detta del giudice di merito, questo rapporto di lavoro, in possesso di tutti gli elementi della collaborazione coordinata – non poteva godere, come di fatto è avvenuto, della tutela prevista per il lavoro subordinato in quanto l’azienda applicava ai collaboratori un accordo collettivo che definiva, in maniera chiara, il trattamento economico e normativo dei collaboratori.

Quindi era inopportuno, come pure stabilito dal D.Lgs. n. 81/2015, applicare la tutela prevista per il lavoro subordinato, avendo le parti sociali già definito tutte le regole applicabili ai collaboratori

#impresa#pmilavoro
Share:

Previous

Inquadramento previdenziale aziende agricole

Next

Condotta antisindacale la mancata comunicazione a OO.SS. dei nominativi neo-assunti

Potrebbero interessarti anche

Report premi di produttività
19 Dicembre 2019
Report premi di produttività
No Comments
Integrazione di codatorialità
13 Dicembre 2019
Integrazione di codatorialità
No Comments
Omissione contributiva
13 Giugno 2019
Omissione contributiva
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.