Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Pausa Allattamento e pausa pranzo
Back Home

Pausa Allattamento e pausa pranzo

bycnai inNews posted on23 Aprile 2019
0
0
Pausa Allattamento e pausa pranzo

L’ interpello n. 2/2019 predisposto dal Ministero del Lavoro esprime posizione in tema di maturazione del diritto alla pausa pranzo e alla conseguente attribuzione del buono pasto o alla fruizione del servizio mensa per le lavoratrici che godono dei riposi giornalieri per l’allattamento di sanciti dall’art. 39 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151.

Pubblicato Interpello n.2 Min. del Lavoro

Attraverso il documento, si presenta il caso di una lavoratrice presente in sede per 5 ore e 12 minuti, a seguito della fruizione di riposi giornalieri per allattamento. Alla luce del fatto che i permessi di allattamento, essendo “ considerati ore lavorative agli effetti della durata e della retribuzione di lavoro “, si chiede se debbono essere calcolati come ore di lavoro effettivo determinando il riconoscimento del diritto della lavoratrice alla pausa pranzo e all’attribuzione di buoni pasto.

Il Ministero, valutata la ratio di ogni norma e la specifica funzione della pausa pranzo, identificata come “intervallo“ per il recupero delle energie psico-fisiche, afferma che una presenza effettiva della lavoratrice nella sede di lavoro pari a 5 ore e 12 minuti non determini diritto alla pausa secondo quanto stabilito dall’art. 8 del d.lgs. n. 66/2003.
Quindi, non si dovrà procedere alla decurtazione dei 30 minuti della pausa pranzo dal totale delle ore effettivamente lavorate.

#2019#impresa#inps#sfruttamentolavoro
Share:

Previous

Proroga incentivo Occupazione Neet

Next

Cause ostative al regime forfettario

Potrebbero interessarti anche

Solidarietà appalti e prescrizione quinquennale contribuzione
11 Luglio 2019
Solidarietà appalti e prescrizione quinquennale contribuzione
No Comments
Rapporto ANPAL su tirocini extracurriculari
20 Dicembre 2019
Rapporto ANPAL su tirocini extracurriculari
No Comments
Aggiornamento modello Nuova Sabatini
30 Maggio 2019
Aggiornamento modello Nuova Sabatini
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.