CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Dati terzo trimestre 2019 comunicazioni obbligatorie
Back Home

Dati terzo trimestre 2019 comunicazioni obbligatorie

bycnai inNews posted on12 Dicembre 2019
0
0
Dati terzo trimestre 2019 comunicazioni obbligatorie

Durante il terzo trimestre 2019 ci sono state 2.987.000 attivazioni e circa 207.000 trasformazioni a tempo indeterminato, per un totale di 3.194.000 attivazioni.

Questo è quanto riportato dall’ultima Nota trimestrale pubblicata dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il volume dei contratti attivati, comprensivi delle trasformazioni, rispetto al terzo trimestre 2018, è cresciuto del 4,3%, soprattutto per la componente femminile, con una variazione del 6,0%, a fronte del +2,8% registrato per quella maschile.

Geograficamente, l’aumento ha riguardato per lo più il Centro (+4,9%) e il Mezzogiorno (+4,7%), mentre per il Nord la crescita è risultata meno impetuosa (+3,6%).

Per quanto concerne i comparti, l’aumento è imputabile quasi esclusivamente ai rapporti di lavoro attivati nel comparto Servizi (+6,7%). Bene anche il settore delle Costruzioni (+1,2%). In controtendenza invece il settore dell’Agricoltura (-1,4%), che assorbe il 15,6% delle attivazioni, e quello dell’Industria (-0,8%), che rappresenta il 13,6%.

Salgono, sempre nel terzo trimestre 2019, le attivazioni dei contratti di apprendistato (+6,3%), giù, invece, le attivazioni dei contratti di collaborazione (-0,9%) e il netto calo dei contratti di lavoro in somministrazione (-11,0%).

Alla luce delle cause di cessazione dei rapporti di lavoro, si rileva una importante diminuzione della cessazione di attività (-9,4%) e in misura minore del licenziamento (-0,7%), a fronte di una crescita significativa per il pensionamento (+30,1%) e per le dimissioni (+7,9%).

#contratti#inpslavoro
Share:

Previous

Cessione d’azienda in crisi e criteri per lavoratori da licenziare

Next

PRECOMPILATA: NUOVI DATI SANITARI

Potrebbero interessarti anche

Previsioni OCSE: PIL in contrazione per problemi economici di lunga data
3 Aprile 2019
Previsioni OCSE: PIL in contrazione per problemi economici di lunga data
No Comments
Contribuzione volontaria INPS
19 Marzo 2019
Contribuzione volontaria INPS
No Comments
24 Ottobre 2019
Dichiarazioni Garante privacy su Sentenza CGUE videosorveglianza
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.