Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Cessione d’azienda in crisi e criteri per lavoratori da licenziare
Back Home

Cessione d’azienda in crisi e criteri per lavoratori da licenziare

bycnai inNews posted on12 Dicembre 2019
0
0

La Suprema Corte con la sentenza n. 31946 del 6 dicembre 2019 ha stabilito che ciò che sono tenuti ad indicare ed applicare determinati criteri di scelta dei lavoratori da licenziare nel licenziamento collettivo (art. 5 L. 223/91) non trovano applicazione al trasferimento di manodopera in caso di azienda in liquidazione, giacché la disciplina dei due istituti è diversa.

Gli Ermellini hanno precisato che, per i trasferimenti di imprese assoggettate a procedura concorsuale, l’impresa subentrante ha la possibilità di concordare l’assunzione ex novo dei lavoratori, come anche di escludere parte del personale eccedentario, con lo scopo di conservare i livelli occupazionali (art. 47, c. 5, L. 428/90), e ha osservato che il datore di lavoro aveva correttamente identificato il criterio di scelta delle lavoratrici per esigenze tecnico organizzative e produttive nell’accordo sindacale stipulato.

La causale indicata nella comunicazione di apertura del licenziamento collettivo, ovvero la cessazione dell’attività dell’impresa, era rimasta la stessa anche dopo il trasferimento di ramo d’azienda e l’incapacità della società in liquidazione di continuare l’attività rendeva impossibile qualsiasi altra soluzione.

#impresa#inaillavoro
Share:

Previous

Pmi e lavoratori uniti per rilanciare il lavoro

Next

Dati terzo trimestre 2019 comunicazioni obbligatorie

Potrebbero interessarti anche

Garante Privacy approva Sistema informativo Rdc
10 Luglio 2019
Garante Privacy approva Sistema informativo Rdc
No Comments
Prima sanzione ANAC per whistleblowing
4 Ottobre 2019
Prima sanzione ANAC per whistleblowing
No Comments
Emendamenti a Reddito Cittadinanza in caso di grave disabilità
20 Marzo 2019
Emendamenti a Reddito Cittadinanza in caso di grave disabilità
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.