CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News FAQ del MISE su Fabbrica intelligente
Back Home

FAQ del MISE su Fabbrica intelligente

bycnai inNews posted on14 Novembre 2018
0
0

Tra le tante risposte alle FAQ inerenti il Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita” pubblicate ieri dal Ministero dello Sviluppo Economico sul proprio sito istituzionale, è previsto che anche gli Organismi di ricerca possono partecipare, in qualità di co-proponenti, alla realizzazione di un progetto congiunto.

Come noto, il bando prevede una nuova agevolazione a beneficio dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell’ambito delle aree tecnologiche Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita, coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, approvata dalla Commissione europea nell’aprile del 2016.

Il beneficio si concretizzerà attraverso due procedure distinte:

– valutativa a sportello, per i progetti con costi ammissibili compresi tra 800 mila e 5 milioni di euro;
– valutativa negoziale, prevista per gli Accordi per l’innovazione, per i progetti con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro.

Possono goderne le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del c.c., nn. 1, 3 e 5), e i centri di ricerca. Le agevolazioni sono fornite mediante il contributo alla spesa e del finanziamento agevolato. A partire dal 27 novembre 2018 le imprese avranno la possibilità di inoltrare le proposte progettuali per la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro e fino a 40 milioni, anche in forma congiunta.

Infine i temi delle risposte alle FAQ sono:
– i soggetti ammissibili;
– i progetti ammissibili;
– le agevolazioni concedibili;
– le modalità e i termini per la presentazione delle proposte progettuali.

#fabbrica#intelligente#miselavoro
Share:

Previous

Scadenza versamento per definizione accertamento con adesione

Next

Flat tax al 15% e cumulo con lavoro dipendente

Potrebbero interessarti anche

30 Settembre 2019
Nuovo finanziamento anno 2019 per incentivo assunzione lavoratori disabili
No Comments
Contratto di espansione e Fondi di solidarietà
23 Ottobre 2019
Contratto di espansione e Fondi di solidarietà
No Comments
13 Dicembre 2018
18 dicembre scadenza pagamento sanzioni privacy in misura ridotta
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.