Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Semplificata la procedura per istanze di invalidità, cecità e sordità civile
Back Home

Semplificata la procedura per istanze di invalidità, cecità e sordità civile

bycnai inNews posted on13 Dicembre 2019
0
0
Semplificata la procedura per istanze di invalidità, cecità e sordità civile

L’INPS comunica che in virtù di una nuova semplificazione delle modalità di presentazione delle domande di invalidità, cecità e sordità civile, anche i cittadini in età lavorativa (tra i 18 e i 67 anni di età) hanno la possibilità di anticipare l’invio delle informazioni di tipo socio-economico, che di norma sono trasmesse soltanto al termine della fase sanitaria, al pari dei cittadini non più in età lavorativa.

Resa possibile grazie ad alcune modifiche alla procedura di acquisizione online delle richieste, la semplificazione è operativa dal 10 dicembre, ma, durante la preliminare fase di rilascio, è rivolta in maniera esclusiva alle domande trasmesse online dai Patronati.

Durante la prima fase sperimentale sono confermate le modalità ordinarie di trasmissione del modello AP70, al termine della fase sanitaria. In alcune casistiche (soggetto ricoverato al momento della presentazione della domanda o titolare di altre prestazioni di invalidità incompatibili) c’è bisogno, comunque, di completare il modello AP70 dopo la definizione dell’iter sanitario, utilizzando l’attuale procedura della fase concessoria.

L’accesso alla procedura semplificata dipende dalla condizione che il requisito anagrafico sia perfezionato o meno alla data della presentazione della domanda: la procedura di acquisizione online a disposizione dei Patronati verifica automaticamente, tramite accesso agli archivi anagrafici a disposizione dell’Istituto, la presenza del requisito anagrafico.

Per far questo bisogna inserire nel primo pannello della “Compilazione online delle domande”, il solo codice fiscale del soggetto richiedente. Una volta verificato il requisito anagrafico, si può procedere con l’attività di acquisizione della domanda, che è suddivisa in più pannelli. Alcuni di questi sono finalizzati all’avvio dell’accertamento sanitario (richiedente, rappresentante legale, recapiti, accertamento), altri sono funzionali alla liquidazione dell’eventuale prestazione economica, in quanto consentono di acquisire i dati:

  • dell’eventuale ricovero;
  • relativi allo svolgimento di attività lavorativa;
  • reddituali;
  • sulle modalità di pagamento;
  • circa la delega alla riscossione di un terzo <quadro G> o in favore delle associazioni <quadro H>.

In caso di necessità è prevista una sezione “Allegati” per l’inserimento di dichiarazioni di responsabilità e di altri documenti imprescindibili per quanto riguarda la richiesta acquisita.

Terminata l’acquisizione dei dati, l’istanza semplificata è da trasmettere all’INPS attraverso la funzione “Invio domanda”. La sezione dedicata ai requisiti socio-economici non può essere trasmessa se non è compilata in tutti i suoi campi obbligatori. I dati, così come inseriti, transitano automaticamente, senza ulteriore intervento da parte del Patronato, in fase concessoria dopo la definizione del verbale sanitario che riconosce il diritto alla prestazione economica.

#inps#invaliditàlavoro
Share:

Previous

Integrazione di codatorialità

Next

Assistente virtuale per gestione codice PIN INPS

Potrebbero interessarti anche

Sospensione entrata in vigore nuovi standard comunicazioni obbligatorie
27 Novembre 2019
Sospensione entrata in vigore nuovi standard comunicazioni obbligatorie
No Comments
Scadenza 31 gennaio 2019 prospetto occupazionale Collocamento obbligatorio
25 Gennaio 2019
Scadenza 31 gennaio 2019 prospetto occupazionale Collocamento obbligatorio
No Comments
Cessione preventiva di un credito d’imposta IRES o IVA
22 Gennaio 2019
Cessione preventiva di un credito d’imposta IRES o IVA
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.