CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Recupero crediti retributivi nell’appalto
Back Home

Recupero crediti retributivi nell’appalto

bycnai inNews posted on26 Novembre 2019
0
0
Recupero crediti retributivi nell’appalto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso disponibile la Nota del 19 novembre all’interno della quale si stabilisce che, nell’eventualità di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro ha il dovere in solido con l’appaltatore e con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di 2 anni dalla cessazione dell’appalto, a versare ai lavoratori i trattamenti retributivi (comprese le quote di TFR), i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto (art. 29, c. 2, D.Lgs 276/2003).

Il regime decadenziale dei 2 anni è relativo solo all’esercizio dell’azione, nei riguardi del responsabile solidale, da parte del lavoratore per il soddisfacimento dei crediti retributivi e, al contrario non risulta applicabile all’azione promossa dagli Enti previdenziali per il soddisfacimento della pretesa contributiva.

Per quest’ultima resta valevole il termine di prescrizione previsto dalla legge (art. 3, c. 9, L. 335/95).

#inllavoro
Share:

Previous

Istruzioni indennità di malattia e degenza ospedaliera per iscritti a Gestione separata INPS

Next

Accesso a protezione sociale per lavoratori subordinati e autonomi

Potrebbero interessarti anche

Regime fiscale welfare per dipendenti a rischio di non impiegabilità
30 Luglio 2019
Regime fiscale welfare per dipendenti a rischio di non impiegabilità
No Comments
Possibile compensazione perdite per fusione societaria
18 Ottobre 2019
Possibile compensazione perdite per fusione societaria
No Comments
Decontribuzione premi di produttività e contributo aggiuntivo IVS
15 Maggio 2019
Decontribuzione premi di produttività e contributo aggiuntivo IVS
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.