CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Nuovo Cruscotto INPS: “Cruscotto Cig e Fondi”
Back Home

Nuovo Cruscotto INPS: “Cruscotto Cig e Fondi”

bycnai inNews posted on12 Novembre 2019
0
0
Nuovo Cruscotto INPS: “Cruscotto Cig e Fondi”

L’Ente di Previdenza, attraverso il messaggio n. 4065 del 7 novembre 2019, ha previsto l’emanazione del nuovo Cruscotto denominato “Cruscotto Cig e Fondi” (che prende il posto di quello denominato “Evidenze CIG”) che integra la sezione relativa ai “Fondi”.

Il nuovo applicativo è raggiungibile nella apposita sezione dedicata al Fondo di integrazione salariale (FIS) ed ai Fondi di solidarietà bilaterali, di cui agli articoli 26 e ss. del D.L.vo n. 148/2015, e, nel proseguo, troverà ubicazione anche in una apposita sezione del “Cassetto previdenziale”.

Nello specifico, i datori di lavoro iscritti ai fondi in oggetto, grazie al nuovo Cruscotto avranno la possibilità di verificare l’ammontare della contribuzione dovuta/versata, che andrà a determinare il cosiddetto tetto aziendale, in aggiunta alle informazioni in materia di integrazioni salariali.

Grazie all’applicazione, le aziende iscritte alle diverse gestioni potranno ricorrere alle varie funzioni di consultazione previste per:

  • verificare il corretto contenuto dei flussi Uniemens relativamente ai parametri di coerenza, calcolo, compatibilità e congruità, nonché lo stato delle denunce individuali con l’evidenza delle anomalie eventuali e la spiegazione degli errori riscontrati;
  • verificare per ciascuna autorizzazione il montante generato ed il contributo addizionale calcolato, nonché i termini di scadenza e decadenza;
  • verificare per ciascuna azienda, relativamente alle aziende afferenti ai Fondi di solidarietà, il valore del contributo ordinario risultante dalle dichiarazioni Uniemens.

Ogni dato consultato potrà essere estratto in formato excel.

#cig#impresa#inps#pmilavoro
Share:

Previous

Agevolazione sospese per accordi per l’innovazione

Next

Contributo addizionale NasPi con alto numero di rinnovi

Potrebbero interessarti anche

28 Febbraio 2019
Impianti di videosorveglianza e modifica assetti aziendali
No Comments
Chiarimenti norma Reddito di Cittadinanza
22 Marzo 2019
Chiarimenti norma Reddito di Cittadinanza
No Comments
Riduzioni tempi di pagamento PA
10 Maggio 2019
Riduzioni tempi di pagamento PA
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.