Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Possibile compensazione perdite per fusione societaria
Back Home

Possibile compensazione perdite per fusione societaria

bycnai inNews posted on18 Ottobre 2019
0
0
Possibile compensazione perdite per fusione societaria

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 416 del 15 ottobre 2019 ha stabilito che la capacità produttiva della società interessata dalla fusione, legittima la disapplicazione della normativa di contrasto alla compensazione delle perdite fiscali (art. 172 c. 7 TUIR), sebbene non sia rispetto il cd. “limite patrimoniale”.

L’Amministrazione Finanziaria, nello specifico, ha previsto che, in relazione alle risultanze dei bilanci relativi agli esercizi che hanno preceduto la data di efficacia giuridica della fusione, per le Entrate, l’attività d’impresa svolta dalla società incorporata non pare aver patito un depotenziamento.

Pertanto, vista l’impossibilità di qualificare la società incorporata come società priva di capacità produttiva, le Entrate hanno considerato possibile disapplicare le disposizioni antielusive con riferimento alle perdite fiscali e agli interessi passivi indeducibili.

#agenzia#entratelavoro
Share:

Previous

Ricongiungimento in Cassa di previdenza dei versamenti alla gestione separata anche se metodo contributivo

Next

Alert via e-mail per avvisi bonari di artigiani/commercianti

Potrebbero interessarti anche

7 Dicembre 2018
Nella prestazione lavorativa tra parenti o affini nessuna subordinazione
No Comments
Cause ostative al regime forfettario
30 Aprile 2019
Cause ostative al regime forfettario
No Comments
Report deposito contratti
22 Febbraio 2019
Report deposito contratti
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.