CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Nuovo requisito contributivo DIS-COLL
Back Home

Nuovo requisito contributivo DIS-COLL

bycnai inNews posted on9 Ottobre 2019
0
1
Nuovo requisito contributivo DIS-COLL

Il messaggio n. 3606  pubblicato il 4 ottobre 2019, dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, rende noto che l’articolo 2, decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 ha previsto l’introduzione di una novità in merito al requisito contributivo necessario per l’accesso all’indennità di disoccupazione DIS-COLL.

Pertanto, a partire dal 5 settembre 2019 (data di entrata in vigore del decreto-legge), la misura nota come DIS-COLL, è assegnata ai lavoratori che risultino in possesso, congiuntamente, di questi requisiti:

  • che siano in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 1, decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, al momento della domanda di prestazione;
  • che possano dimostrare almeno un mese di contribuzione nel periodo che compreso tra il 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di cessazione dal lavoro ed il predetto evento (accredito contributivo di una mensilità).
#disoccupazione#impresa#inpslavoro
Share:

Previous

Modalità richiesta 519 milioni di agevolazioni per progetti R&S

Next

Illegittimità durata massima dei contratti a termine diversa in caso di part-time o tempo pieno

Potrebbero interessarti anche

Al vaglio strumento di autovalutazione per PMI su GDPR
10 Ottobre 2019
Al vaglio strumento di autovalutazione per PMI su GDPR
No Comments
Nuovo Cruscotto INPS: “Cruscotto Cig e Fondi”
12 Novembre 2019
Nuovo Cruscotto INPS: “Cruscotto Cig e Fondi”
No Comments
Report premi di produttività
19 Dicembre 2019
Report premi di produttività
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.