Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Imposizione fiscale e previdenziale lavoro autonomo
Back Home

Imposizione fiscale e previdenziale lavoro autonomo

bycnai inNews posted on30 Settembre 2019
0
0
Imposizione fiscale e previdenziale lavoro autonomo

La norma inerente gli obblighi contributivi dei lavoratori autonomi stabilisce che l’ammontare del contributo annuo è correlato alla totalità dei redditi d’impresa denunciati ai fini IRPEF per l’anno al quale i contributi si riferiscono (art. 3-bis DL 384/92).

Tale estensione della base contributiva è però inapplicabile, in via analogica, ai redditi derivanti dalla mera partecipazione del lavoratore autonomo ad una società di capitali senza lo svolgimento di alcuna attività lavorativa, disattendendo la distinzione precisa tra imposizione fiscale e imposizione previdenziale, voluta dal legislatore.

Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione mediante la Sentenza n. 24096 del 26 settembre 2019.

La tutela previdenziale infatti interessa i lavoratori e non a coloro che si limitano ad investire i propri capitali a scopo di utile (art. 38 Cost.).

Gli Ermellini hanno presentato la propria posizione, rigettando il ricorso dell’INPS che riteneva imponibili ai fini previdenziali, oltre che i redditi d’impresa, anche i redditi di capitale di un lavoratore autonomo derivanti dalla sua partecipazione al capitale di una s.r.l., senza prestarvi un’attività lavorativa.

#autonomo#fiscalelavoro
Share:

Previous

Nuovo finanziamento anno 2019 per incentivo assunzione lavoratori disabili

Next

Contrattazione e rappresentanza sindacale: lotta alla libera espressione

Potrebbero interessarti anche

Cessione preventiva di un credito d’imposta IRES o IVA
22 Gennaio 2019
Cessione preventiva di un credito d’imposta IRES o IVA
No Comments
Solidarietà appalti e prescrizione quinquennale contribuzione
11 Luglio 2019
Solidarietà appalti e prescrizione quinquennale contribuzione
No Comments
Denunce Uniemens per professione e malattia
26 Marzo 2019
Denunce Uniemens per professione e malattia
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.