CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Al via fase sperimentale del progetto “INPS per tutti”
Back Home

Al via fase sperimentale del progetto “INPS per tutti”

bycnai inNews posted on27 Settembre 2019
0
0
Al via fase sperimentale del progetto “INPS per tutti”

L’INPS, all’interno del proprio messaggio n. 3449 del 24 settembre 2019, rendo noto che ha preso il via il progetto sperimentale “INPS per tutti”.

Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di facilitare l’accesso alle prestazioni previdenziali ed assistenziali, supportando le attività dedicate ai soggetti più poveri ed emarginati, al fine di poter offrire loro supporto, individuare i loro bisogni e le eventuali prestazioni a loro spettanti.

L’attività dell’Ente si comporrà di una serie di progetti dedicati alle fasce più deboli, come, ad esempio:

  • persone in stato di povertà assoluta, senza tetto o senza fissa dimora;
  • abitanti di Comuni distanti dagli uffici dell’INPS;
  • utenti non consapevoli dei propri diritti.

La rivoluzione copernicana dell’iniziativa è proprio quella per cui non sono i cittadini a contattare l’Istituto, ma è l’INPS a muoversi per primo, realizzando e gestendo una rete con le altre Istituzioni ed utilizzando procedure e strumenti di interoperabilità.

Il primo dei progetti riguarda il contrasto alla povertà e ne prenderanno parte le sedi INPS di Roma, Milano, Napoli, Bologna e Torino: iniziative a favore dei cittadini senza fissa dimora, con l’obiettivo di assicurare la diffusione del Reddito di cittadinanza e delle altre prestazioni erogate dall’INPS.

In programma anche collaborazioni con l’ANCI, i Comuni e le organizzazioni ed associazioni caritatevoli, che saranno formalizzate mediante stipula di protocolli/accordi quadro tra l’INPS (Direzioni regionali e/o di coordinamento metropolitano) e le singole Regioni o Comuni, all’interno dei quali saranno delineati i principi e le regole condivise in modo che, localmente, si assicuri e si conservi l’unicità degli obiettivi e l’uniformità dei comportamenti, dei processi e delle attività fondamentali.

I potenziali beneficiari del Reddito di cittadinanza o di altre prestazioni assistenziali saranno contattati nei luoghi in cui, generalmente, si riuniscono di sovente (mense, stazioni e terminal di viaggio delle principali città italiane), grazie ad unità mobili e gazebo con la presenza di personale dell’Istituto, assistenti sociali dei Comuni e volontari delle associazioni/federazioni convenzionate.

#inps#italialavoro
Share:

Previous

Proroga esposizione arretrati contributo addizionale NASPI

Next

Nuovo finanziamento anno 2019 per incentivo assunzione lavoratori disabili

Potrebbero interessarti anche

30 Ottobre 2019
Contribuzione aggiuntiva: aspettativa e distacco sindacale
No Comments
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
19 Novembre 2019
Divieto di lavoro intermittente vietato nel CCNL, ma ammesso da DM del Ministro del Lavoro
No Comments
Responsabilità solidale e obbligazione contributiva
1 Agosto 2019
Responsabilità solidale e obbligazione contributiva
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.