CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Aggiornamento minimali e massimali premi assicurativi INAIL
Back Home

Aggiornamento minimali e massimali premi assicurativi INAIL

bycnai inNews posted on26 Settembre 2019
0
0
Aggiornamento minimali e massimali premi assicurativi INAIL

Ricorrendo alla Circolare n.25 del 23 settembre 2019, l’INAIL ha reso noto l’aggiornamento dei minimali e massimali di rendita, chiarendo inoltre quali siano i limiti della retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza 1° luglio 2019.

Infatti il DM 95/2019 ha previsto la rivalutazione delle prestazioni economiche fornite dall’INAIL nel comparto industriale a partire dal 1° luglio 2019, determinando al contempo l’ammontare sia del minimale che del massimale di rendita, rispettivamente: € 16.554,30  e di  € 30.743,70

L’Istituto, prendendo a riferimento questi importi, ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle rendite (come predisposto dalla Circolare INAIL 9 maggio 2019).

I nuovi valori sono relativi ai lavoratori percepenti retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita:

  • detenuti e internati;
  • allievi dei corsi di istruzione professionale;
  • lavoratori in lavori socialmente utili e di pubblica utilità;
  • lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
  • lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione.

In tali eventualità, la retribuzione convenzionale mensile risulta essere di 1.379,53 € mensili e 55,8 giornalieri.

Nel documento sono anche aggiornati i valori di altre categorie di lavoratori:

  • per i familiari partecipanti all’impresa familiare, la retribuzione convenzionale mensile è fissata a 1.385,32 € mensili e 55,41 giornalieri;
  • per i lavoratori di società ex compagnie e gruppi portali, la retribuzione convenzionale mensile è pari a 1234,32 €;
  • per i lavoratori dell’area dirigenziale senza contratto part-time, la retribuzione convenzionale mensile è pari a 2.561,98 € mensili e 102,48 giornalieri (12,81 € l’ora se part-time);
  • per i lavoratori parasubordinati, la retribuzione convenzionale mensile va da un minimo di 1.379,53 € mensili a 2.561,98 €;
  • per gli sportivi professionisti dipendenti, il minimo e massimo annuale sono pari rispettivamente a 16.554,30 € e 30.743,70 €.

Relativamente alla retribuzione a ragguaglio, i compensi convenzionali sono pari  a 55,18 € giornalieri e a 1.379,53 € mensili.

#assicurativi#italia#premilavoro
Share:

Previous

CRITERI E STANDARD NAZIONALI NEL DECRETO CYBERSECURITY

Next

APERTURA RICHIESTE INNOVATION MANAGER

Potrebbero interessarti anche

30 Settembre 2019
Nuovo finanziamento anno 2019 per incentivo assunzione lavoratori disabili
No Comments
18 Gennaio 2019
Accordo sui minimi retributivi 2019 Lavoro domestico
No Comments
Dal 13 dicembre, nuovi standard Comunicazioni obbligatorie
5 Dicembre 2019
Dal 13 dicembre, nuovi standard Comunicazioni obbligatorie
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.