CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Collocamento obbligatorio
Back Home

Collocamento obbligatorio

bycnai inNews posted on17 Settembre 2019
0
0
Collocamento obbligatorio

Come noto, la legge vigente prevede una serie di servizi di sostegno e collocamento mirato per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone disabili, validi sia il lavoro privato che il lavoro pubblico (L. 68/99).

Relativamente al collocamento obbligatorio nel pubblico impiego, si trovano, nella GU 11 settembre 2019 n. 213, le linee guida a cui si dovranno attenere le amministrazioni pubbliche (Dir. Min. Funzione Pubbl. 24 giugno 2019 n. 1).

Le misure di sostegno sono state pensate per tutte le persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, a cui vanno equiparate le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e i superstiti di coloro che sono morti sul lavoro (L. 407/98).

La direttiva sottolinea l’obbligo per gli enti pubblici con più di 200 dipendenti di nominare un responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità, con la funzione di occuparsi  dei rapporti con i servizi territoriali per l’inserimento mirato, di predisporre tutti gli accorgimenti aziendali necessari per l’inserimento dei disabili e controllare il rispetto del processo di inserimento (art. 39 ter D.Lgs. 165/2001).

Si ricorda inoltre che, anche nell’ambito del pubblico impiego, i lavoratori con disabilità, assunti con contratto a termine, hanno il diritto di precedenza in caso di assunzioni a tempo indeterminato entro i 12 mesi successivi, se hanno lavorato per un periodo superiore ai 6 mesi.

#25gennaio#dipendenti#imprese#occupazionelavoro
Share:

Previous

Prescrizione crediti iscritti a ruolo

Next

Reddito di cittadinanza e lavoro nero

Potrebbero interessarti anche

Contribuzione volontaria INPS
19 Marzo 2019
Contribuzione volontaria INPS
No Comments
Avviso Protezione dati personali
27 Febbraio 2019
Avviso Protezione dati personali
No Comments
Bonus area di crisi industriale
7 Marzo 2019
Bonus area di crisi industriale
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.