CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Reddito di cittadinanza e lavoro nero
Back Home

Reddito di cittadinanza e lavoro nero

bycnai inNews posted on18 Settembre 2019
0
0
Reddito di cittadinanza e lavoro nero

L’INL è intervenuto per fornire chiarimenti sul tema della legge che prevede l’incremento delle sanzioni in caso di impiego irregolare di lavoratori beneficiari del Reddito di cittadinanza (Rdc) (art. 3, c. 3 quater, DL 12/2002).

L’Ispettorato nazionale del lavoro mediante la propria Nota n. 7964 dell’11 settembre, ha stabilito che l’aggravante è applicabile non solo nei casi in cui il lavoratore “in nero” sia l’effettivo beneficiario del Rdc, ma anche nel caso in cui faccia parte del nucleo familiare del beneficiario.

Infatti, in base alla definizione normativa, i membri del nucleo familiare sono, anch’essi destinatari del beneficio (art. 2, c. 1, DL 4/2019).

Relativamente alle ipotesi di reato connesse al percepimento del Rdc, l’Ispettorato presenta altri chiarimenti:

” nei casi in cui il richiedente del Rdc non abbia comunicato, al momento della presentazione della domanda, l’attività lavorativa “in nero” svolta da uno dei componenti del proprio nucleo familiare, si configura un reato a carico del richiedente (art. 7, c. 1, DL 4/2019);
    nei casi in cui l’attività lavorativa “in nero” del familiare sia iniziata dopo la presentazione della domanda di Rdc e non sia stata integrata tra le informazioni sui compensi percepiti con il modello RDC Com esteso, si configura un reato a carico del lavoratore irregolare (art. 7, c. 2, DL 4/2019).”

Risulta invece irrilevante la percezione materiale delle somme riconosciute a titolo di Rdc, né da parte del nucleo familiare né da parte del soggetto responsabile delle condotte illecite.

#lavoronero#reddito#redditodicittadinanzalavoro
Share:

Previous

Collocamento obbligatorio

Next

REQUISITI DEL CONTRATTO AZIENDALE PER CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

Potrebbero interessarti anche

Certificazione Unica 2019: modalità di rilascio
12 Aprile 2019
Certificazione Unica 2019: modalità di rilascio
No Comments
Approvata bozza Decreto Crescita
9 Aprile 2019
Approvata bozza Decreto Crescita
No Comments
Proroga al 2020 per CIGS
5 Aprile 2019
Proroga al 2020 per CIGS
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.