CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Omissione contributiva
Back Home

Omissione contributiva

bycnai inNews posted on13 Giugno 2019
0
0
Omissione contributiva

La Suprema Corte di Cassazione, mediante il proprio pronunciamento (sentenza del 10 giugno 2019, n. 25537) ha stabilito che l’imprenditore accusato di omesso versamento delle ritenute può essere assolto per speciale tenuità del fatto qualora l’illecito, benché perpetrato, oltrepassi lievemente la soglia di punibilità.

Gli Ermellini hanno chiarito che la particolare tenuità del fatto determina una causa di non punibilità atipica.

L’illecito di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali rappresenta una fattispecie caratterizzata da una progressione criminosa nella quale, una volta oltrepassato il limite di legge, le ulteriori omissioni consumate nel corso dello stesso anno si configurano come momenti esecutivi di un reato unitario prolungato.

La cessazione completa del reato coincide con la scadenza del termine previsto per il versamento dell’ultima mensilità, ovvero con il 16 gennaio dell’anno successivo. Pertanto, è il caso di un reato unico che perpetrato al superamento della soglia di euro 10mila.

I giudici del Palazzaccio, nel caso di specie, hanno accolto il ricorso di un contribuente, condannato dalla Corte di Appello alla reclusione, alla luce della pluralità delle mensilità interessate ed sottolineando l’irrilevanza della contenuta entità del superamento della soglia.

#impresa#pmilavoro
Share:

Previous

Agevolazioni per imprese confiscate a criminalità

Next

Criterio valutazione omissione contributiva

Potrebbero interessarti anche

Ripartizione risorse Apprendistato per l’annualità 2018
3 Luglio 2019
Ripartizione risorse Apprendistato per l’annualità 2018
No Comments
23 Novembre 2018
Contribuzione anno 2018 Artigiani ed esercenti attività commerciali
No Comments
Compilazione quadro RR, Mod. REDDITI 2019
20 Giugno 2019
Compilazione quadro RR, Mod. REDDITI 2019
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.