CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Contratto di apprendistato: contribuzione trasformazione
Back Home

Contratto di apprendistato: contribuzione trasformazione

bycnai inNews posted on16 Aprile 2019
0
0
Contratto di apprendistato: contribuzione trasformazione

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, attraverso il proprio Messaggio del 10 aprile 2019, il n. 1478 ha chiarito il regime contributivo applicabile ai rapporti di apprendistato professionalizzante, qualora un datore di lavoro si sia avvalso della trasformazione dei contratti di apprendistato ex art. 43, co. 9, D.lgs. n. 81/2015.

Si ricorda che la trasformazione in apprendistato professionalizzante si svolge al fine di conseguire la qualificazione professionale ai fini contrattuali e sottointende un prolungamento della formazione.

Già la Circolare INPS n. 108/2018 aveva chiarito che, relativamente ai contratti di apprendistato di primo livello da parte di datori di lavoro con 9 (o meno di 9) dipendenti, l’aliquota contributiva a carico del datore per gli anni successivi al secondo è pari al 5% della retribuzione imponibile.

Poiché la trasformazione del contratto non determina di fatto la costituzione di un nuovo rapporto di lavoro, l’aliquota di contribuzione ammonta al 10% della retribuzione imponibile, come previsto dall’art 1, co. 773, L. n. 296/2006.

Il datore ha l’obbligo di pagare l’aliquota NASPI del 1,31% e il contributo integrativo per i fondi interprofessionali per la formazione continua dello 0,30%.

Infine si ricorda che, per i datori di lavoro facenti parte dell’area di applicazione del D.lgs n. 148/2015, la contribuzione dovuta è ulteriormente incrementata dalle aliquote per il finanziamento di CIGO/CIGS o di fondi di solidarietà.

#apprendistato#impresalavoro
Share:

Previous

Circolare omnibus Novità fiscali 2019

Next

Proroga al termine per i progetti contro lo sfruttamento e il lavoro irregolare

Potrebbero interessarti anche

Nuova modalità presentazione richiesta Assegno per il Nucleo Familiare
10 Maggio 2019
Nuova modalità presentazione richiesta Assegno per il Nucleo Familiare
No Comments
3 Dicembre 2019
Permessi per allattamento e buoni pasto
No Comments
Rimborso per tardivo versamento della somma per regolarizzare contravvenzione
24 Settembre 2019
Rimborso per tardivo versamento della somma per regolarizzare contravvenzione
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.