Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Assunzioni in aumento
Back Home

Assunzioni in aumento

bycnai inNews posted on12 Luglio 2019
0
0
Assunzioni in aumento

Dalla pubblicazione del Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, si evince che, nelle previsioni delle imprese a luglio i contratti da attivare saranno 427,7 mila, in aumento di oltre 10mila entrate rispetto allo stesso mese del 2018.

Emerge poi che, nell’intero trimestre luglio-settembre 2019, i contratti previsti sfonderanno il valore 1,13 milioni, in pratica 50,5 mila in più del terzo trimestre del 2018 (+4,8%).


Pertanto, il mese di luglio ha fatto registrare la quota più alta, soprattutto grazie all’attivazione dei contratti per l’inizio della stagione estiva del settore turistico-alberghiero.


Viene riportato inoltre che le imprese che assumono sono il 16% del totale.


Relativamente alla distribuzione geografica, più problemi nel reperire figure in ingresso sono stati rilevati nel Nord-Est (34,9% delle entrate) ed in Toscana (32%). Mentre per quanto concerne i settori, le difficoltà di reperimento si concentrano nei comparti industriali (metallurgico, filiera legno-arredo).


Nello specifico, sono di difficile reperimento gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche (54,8% dei casi), i tecnici in campo ingegneristico (59,8%) e quelli del ramo telematico e delle telecomunicazioni (55,8%).


A causa di tali mancanze, le aree di inserimento aziendale più avide di assunzioni sono quelle dei servizi informativi (il 51,4% delle entrate risulta di difficile reperimento) e quella della progettazione, ricerca e sviluppo (49,4% dei casi).

#assunzioni#impresa#pmilavoro
Share:

Previous

Tavolo per lotta al caporalato

Next

Nuova procedura telematica deposito dei contratti

Related Posts

Chiarimenti MISE su credito d’imposta R&S
26 Febbraio 2019
Chiarimenti MISE su credito d’imposta R&S
No Comments
modelli dichiarativi 2019
17 Gennaio 2019
modelli dichiarativi 2019
No Comments
Emendamenti a Reddito Cittadinanza in caso di grave disabilità
20 Marzo 2019
Emendamenti a Reddito Cittadinanza in caso di grave disabilità
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.