CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Nuove disposizioni Fondo di Garanzia PMI
Back Home

Nuove disposizioni Fondo di Garanzia PMI

bycnai inNews posted on13 Marzo 2019
0
0
Nuove disposizioni Fondo di Garanzia PMI

Novità per i beneficiari del Fondo di garanzia per PMI e professionisti. Dal 15 marzo 2019 saranno vigenti le nuove disposizioni operative del bonus e potranno fruirne PMI, professionisti, Start Up, nuove imprese, microcredito.

Il Fondo, che rappresenta un supporto per le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario, è sotto l’egida della Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale S.p.A., Gruppo Invitalia, e assicura una garanzia pubblica a fronte di finanziamenti concessi da Banche, Società di leasing e altri intermediari finanziari.

Nel dettaglio, le novità che saranno vigenti da allora (e saranno applicate alle richieste di ammissione presentate a partire dal 15 marzo 2019), sono:

  • l’applicazione del modello di valutazione basato sulla probabilità di inadempimento delle imprese beneficiarie;
  • la ridefinizione delle modalità d’intervento, articolate in garanzia diretta, riassicurazione e controgaranzia;
  • la riorganizzazione delle misure di copertura e di importo massimo garantito;
  • l’introduzione delle operazioni a rischio tripartito, per le quali è prevista un’equa ripartizione del rischio tra soggetto finanziatore, soggetto garante e Fondo.

Da precisare che per quel che concerne il Fondo di garanzia, è stata creata la Riserva PON IC, mediante cui sono concesse garanzie, a titolo gratuito, a beneficio delle PMI del Mezzogiorno.

Le risorse finanziarie garantite alla Riserva PON IC ammontano a 206.000.000 di euro, di cui 194.800.000 euro per i beneficiari di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, e i restanti 11.200.000 euro per i beneficiari di Abruzzo, Molise e Sardegna.

#economico#FNI#fondo#garanzia#impresa#mef#mise#pmi#sviluppo#tariffelavoro
Share:

Previous

Nuovi standard tecnici CO, SAP, Garanzia Giovani e DID

Next

L’Italia resta in affanno

Potrebbero interessarti anche

Nuovo requisito contributivo DIS-COLL
9 Ottobre 2019
Nuovo requisito contributivo DIS-COLL
No Comments
Integrazione di codatorialità
13 Dicembre 2019
Integrazione di codatorialità
No Comments
Disapplicazione CCNL se DDL non è iscritto ad associazione firmataria
12 Settembre 2019
Disapplicazione CCNL se DDL non è iscritto ad associazione firmataria
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.