CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News danno biologico da mobbing
Back Home

danno biologico da mobbing

bycnai inNews posted on12 Marzo 2019
0
0
danno biologico da mobbing

La Suprema Corte di Cassazione si è espressa, attraverso l’ordinanza del 5 marzo 2019, n. 6346, in tema di danno biologico da mobbing.

Il caso.

Una società datrice di lavoro propone ricorso in Cassazione contro la decisione della Corte d’Appello di Messina, che aveva condannato la società al risarcimento del danno biologico da mobbing in favore di una ex dipendente, grazie ad un presunto difetto di legittimazione passiva dopo che il CTU aveva accertato che il danno, nella misura dell’8%, era coperto dall’assicurazione obbligatoria INAIL.

La decisione della Corte.

I giudici del Palazzaccio chiariscono che la controversia è relativa non al difetto di legittimazione passiva del datore di lavoro, bensì all’accertamento dei comportamenti denunciati dal lavoratore.

La Cassazione sottolinea che un intento persecutorio unitario nella condotta del datore di lavoro, e dei colleghi, nei confronti del lavoratore, determina il mobbing, che può determinare danni all’integrità psico-fisica dello stesso lavoratore.

Tali condotte sono riconducibili all’inadempimento del datore di lavoro degli obblighi di sicurezza ex art. 2087 c.c.

In aggiunta, gli Ermellini chiariscono che “la tutela assicurativa INAIL è estesa ad ogni forma di tecnopatia, fisica o psichica, che possa ritenersi conseguenza dell’attività lavorativa, sia che riguardi la lavorazione che l’organizzazione del lavoro e le sue modalità di esplicazione, anche se non compresa tra le malattie tabellate o tra i rischi indicati”.

I giudici di merito considerano così fondato il ricorso non per il difetto di legittimazione passiva della società ricorrente, quanto per la non effettiva sua titolarità del rapporto fatto valere in giudizio.

L’accertamento di un danno biologico in misura dell’8% deve infatti essere ricondotto all’assicurazione obbligatoria INAIL, nella sussistenza dei presupposti per l’esonero dalla responsabilità civile del datore di lavoro.

A seguito di tali ragioni, il ricorso viene accolto e la sentenza cassata con rinvio.

#biologico#danno#impresa#inail#inl#mobbinglavoro
Share:

Previous

Bonus area di crisi industriale

Next

Nuovi standard tecnici CO, SAP, Garanzia Giovani e DID

Potrebbero interessarti anche

Indagine internazionale rispetto privacy
7 Marzo 2019
Indagine internazionale rispetto privacy
No Comments
Rendicontazione Voucher e digitalizzazione
19 Marzo 2019
Rendicontazione Voucher e digitalizzazione
No Comments
Certificazione Unica 2019: modalità di rilascio
12 Aprile 2019
Certificazione Unica 2019: modalità di rilascio
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.