Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Riduzione Tariffe INAIL
Back Home

Riduzione Tariffe INAIL

bycnai inNews posted on5 Marzo 2019
0
0
Riduzione Tariffe INAIL

Il Ministero del Lavoro, all’interno del proprio sito istituzionale, ha reso noto che è stato sottoscritto il Decreto Interministeriale del MinLav, in concerto con il Mef, che stabilisce un taglio in media del 32% delle tariffe INAIL per l’anno 2019.

L’aggiornamento delle tariffe ha interessato:

  • l’aggiornamento del nomenclatore;
  • il ricalcolo dei tassi medi;
  • tassi differenziati in funzione del rischio lavorativo.

Tra le modifiche più rilevanti si sottolineano:

  • l’inserimento di attività che si sono sviluppate negli ultimi anni, come la produzione di nanomateriali;
  • l’inserimento nel nomenclatore dell’intero ciclo dei rifiuti;
  • la previsione delle attività di consegna merci in ambito urbano con veicoli a due ruote.

La riduzione dei tassi medi, per le aziende, risulta essere pari al 32,72%, con un calo complessivo dell’onere finanziario annuale di circa 1,7 miliardi di euro.

Per quanto riguarda invece i nuovi tassi di premio, anche per le attività più rischiose, questi sono stati mantenuti entro il 110×1000 (rispetto al 130×1000 della Tariffa 2000).

Infine, è stata confermata la riduzione del premio per gli interventi di prevenzione, per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza aziendale ed inoltre è stato previsto un potenziamento generale del livello di tutela economica per gli infortunati e i malati professionali.

#impresa#inail#inl#inps#mef#tariffelavoro
Share:

Previous

Aggiornate modalità compilazione dichiarazioni retributive e contributive con flusso Uniemens

Next

Indennità di malattia per lavoratori trasporto pubblico locale

Potrebbero interessarti anche

Distacco dell’apprendista
6 Febbraio 2019
Distacco dell’apprendista
No Comments
Possibile compensazione perdite per fusione societaria
18 Ottobre 2019
Possibile compensazione perdite per fusione societaria
No Comments
Report detassazione premi di produttività
21 Novembre 2019
Report detassazione premi di produttività
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.