CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Cessione preventiva di un credito d’imposta IRES o IVA
Back Home

Cessione preventiva di un credito d’imposta IRES o IVA

bycnai inNews posted on22 Gennaio 2019
0
0
Cessione preventiva di un credito d’imposta IRES o IVA

Pubblicata Risposta Ag. delle Entrate n.1/2019

La Risposta a consulenza giuridica n. 1/2019, fornita dall’Agenzia delle Entrate, chiarisce riguardo l’efficacia della cessione preventiva di un credito d’imposta IRES o IVA tra le parti.
Il caso oggetto del quesito posto all’Agenzia, interessava la cessione di crediti di imposta IRES e/o IVA inerenti ad imprese assicurative in liquidazione coatta amministrativa.

A detta dell’Agenzia, la cessione deve rispettare determinate condizioni:

  • – la cessione preventiva del credito tributario, valida tra le parti, acquista efficacia, anche ai fini fiscali, soltanto se il medesimo credito viene chiesto a rimborso nella dichiarazione annuale e purché siano rispettate le modalità di cui all’art. 43-bis del D.P.R. n. 602/1973;
  • – l’atto di cessione deve essere redatto nella forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio e notificato al competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’art. 69 del R.D. n. 2440/1923;
  • – l’atto di cessione deve contenere l’esatta individuazione dell’importo del credito ceduto, pertanto, nel caso in cui vi sia difformità rispetto all’importo successivamente richiesto a rimborso e non sia possibile evincere da altri elementi dell’atto l’univoca intenzione di determinare in modo certo tale credito ceduto, è necessaria un’integrazione dell’atto di cessione redatta nelle stesse forme dell’atto di cessione originario.
#22gennaio#agenzia#credito#entrate#impostalavoroministero
Share:

Previous

Codice tributo spese di formazione tecnologica Industria 4.0

Next

Sindacati da svecchiare

Potrebbero interessarti anche

Regime fiscale welfare per dipendenti a rischio di non impiegabilità
30 Luglio 2019
Regime fiscale welfare per dipendenti a rischio di non impiegabilità
No Comments
Sistema Duale: risorse di finanziamento per percorsi formativi
18 Giugno 2019
Sistema Duale: risorse di finanziamento per percorsi formativi
No Comments
Accesso a protezione sociale per lavoratori subordinati e autonomi
26 Novembre 2019
Accesso a protezione sociale per lavoratori subordinati e autonomi
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.