Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Criteri INPS gestione richieste assegno straordinario
Back Home

Criteri INPS gestione richieste assegno straordinario

bycnai inNews posted on18 Dicembre 2018
0
0

Il messaggio dell’11 dicembre 2018, n. 4622, permette all’Inps di informare riguardo i criteri per la gestione e il controllo, relativo agli anni 2018 e seguenti, delle richieste di assegno straordinario di sostegno al reddito, versato dai settori destinatari dei Fondi di solidarietà ex art. 26 D.Lgs. n. 148/2015.

 

Le società e le aziende dotate dei requisiti previsti dalla normativa vigente per poter godere dei finanziamenti, sono quelle facenti parte del settore di applicazione dei Fondi di solidarietà delle aree del credito ordinario, del credito cooperativo e del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Per il monitoraggio delle domande di assegno straordinario, l’Istituto ricorre al criterio della data di cessazione del rapporto di lavoro, armonizzato con il criterio della data di presentazione della richiesta.

Per dare continuità al cofinanziamento, i settori credito ordinario e credito cooperativo hanno chiesto di usare il criterio del biennio mobile, al posto del criterio di cassa utilizzato nel 2017, giacché i fondi stanziati annualmente risultano terminati secondo il criterio di cassa.

L’INPS precisa che, per gli anni 2018 e seguenti, attuerà il monitoraggio delle risorse disponibili per l’accesso al trattamento in parola facendo ricorso a:

il criterio del biennio mobile per i settori del credito ordinario e del credito cooperativo;
il criterio di cassa per il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Al fine di attivare le nuove modalità di monitoraggio sono in corso di miglioramento le procedure automatizzate di liquidazione dell’assegno straordinario dei settori interessati.

#assegno#inps#straordinariolavoro
Share:

Previous

Fondo di garanzia PMI in Decreto semplificazioni

Next

Approvazione definitiva alla Camera per Decreto Fiscale

Potrebbero interessarti anche

Cause ostative al regime forfettario
30 Aprile 2019
Cause ostative al regime forfettario
No Comments
Riduzione Tariffe INAIL
5 Marzo 2019
Riduzione Tariffe INAIL
No Comments
26 Ottobre 2018
Ministero del Lavoro in caso di straordinario in Lavoro intermittente
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.