Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Illegittimo criterio Jobs Act di determinazione dell’indennità di licenziamento
Back Home

Illegittimo criterio Jobs Act di determinazione dell’indennità di licenziamento

bycnai inNews posted on9 Novembre 2018
0
0

Pubblicato Sentenza Cassazione n. 194 dell’8 novembre 2018

 

I Giudici del Palazzaccio hanno depositato la sentenza dell’8 novembre 2018, ossia la n. 194, la quale stabilisce l’illegittimità del criterio di determinazione dell’indennità di licenziamento introdotto dal Job Act per il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nello specifico, nella sezione in cui computa in maniera rigida l’indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato.

La Suprema Corte ha così potuto affermare che non è in discussione il meccanismo di ristoro economico, c.d. a tutele crescenti, al posto della tutela reale; l’illegittimità, infatti, riguarda il sistema rigido di previsione di una indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio del lavoratore.

Quest’ultimo infatti, è contrario, secondo la Corte, ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza e non armonizzato con il diritto e la tutela del lavoro sanciti dagli articoli 4 e 35 della Costituzione.

Ne consegue che tutte le altre questioni relative ai licenziamenti sono state dichiarate inammissibili o infondate.

#jobsact#licenziamentolavoro
Share:

Previous

Inizio procedura per Nuovo Codice Crisi di impresa

Next

Scadenza versamento per definizione accertamento con adesione

Archivio: News – Circolari – Articoli – Comunicati Stampa

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Cnai © 2018. Tutti diritti riservati.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per mostrati servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy.OkNoCookie Policy
Revoke cookies