Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Inizio procedura per Nuovo Codice Crisi di impresa
Back Home

Inizio procedura per Nuovo Codice Crisi di impresa

bycnai inNews posted on9 Novembre 2018
0
0

Pubblicata risposta Ag. delle Entrate n.62 del 7 novembre 2018

 

Lo schema del decreto legislativo pubblicato l’8 novembre dal Consiglio dei Ministri, attuativo della L. n. 155/2017, prevede nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza lo stop all’espressione “fallimento” e il via all’Albo dei curatori. Il documento ha lo scopo di riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, con due principali finalità: permettere una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese e tutelare la capacità imprenditoriale di coloro che affrontano un fallimento di impresa dovuto a particolari contingenze.

Nella nota diramata da Palazzo Chigi al termine del Consiglio si evidenziano novità quali:

” si sostituisce il termine fallimento con l’espressione “liquidazione giudiziale” in conformità a quanto avviene in altri Paesi europei, come la Francia

o la Spagna, al fine di evitare il discredito sociale anche personale che anche storicamente si accompagna alla parola “fallito”;

  • si dà priorità di trattazione alle proposte che comportino il superamento della crisi assicurando continuità aziendale;
    si uniforma e si semplifica la disciplina dei diversi riti speciali previsti dalle disposizioni in materia concorsuale;
    si prevede la riduzione della durata e dei costi delle procedure concorsuali;
    si istituisce presso il Ministero della giustizia un albo dei soggetti destinati a svolgere su incarico del tribunale funzioni di gestione o di controllo nell’ambito di procedure concorsuali, con l’indicazione dei requisiti di professionalità esperienza e indipendenza necessari all’iscrizione;
    si armonizzano le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con forme di tutela dell’occupazione e del reddito di lavoratori.”

 

 

#codice#crisi#impresalavoro
Share:

Previous

Nel 2019 cambiano le regole per bancomat

Next

Illegittimo criterio Jobs Act di determinazione dell’indennità di licenziamento

Potrebbero interessarti anche

30 Settembre 2019
Nuovo finanziamento anno 2019 per incentivo assunzione lavoratori disabili
No Comments
Rimborso per tardivo versamento della somma per regolarizzare contravvenzione
24 Settembre 2019
Rimborso per tardivo versamento della somma per regolarizzare contravvenzione
No Comments
9 Novembre 2018
Illegittimo criterio Jobs Act di determinazione dell’indennità di licenziamento
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.