Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Obbligo per DDL cedente per la quota di TFR maturata sino a trasferimento aziendale
Back Home

Obbligo per DDL cedente per la quota di TFR maturata sino a trasferimento aziendale

bycnai inNews posted on31 Ottobre 2019
0
0
Obbligo per DDL cedente per la quota di TFR maturata sino a trasferimento aziendale

I giudici di Piazza Cavour, hanno pronunciato la propria posizione, con la Sentenza n. 27507 del 28 ottobre 2019, in merito ad un caso di cessione d’azienda.

Lo hanno fatto stabilendo che, assodato il carattere retributivo e sinallagmatico del TFR, il datore di lavoro cedente mantiene la responsabilità della quota di retribuzione differita maturata dal suo dipendente nel periodo di lavoro fino al trasferimento aziendale. A detta degli Ermellini è riconosciuta al lavoratore la possibilità di proporre istanza di fallimento del datore cedente, in quanto creditore dello stesso.

I giudici di legittimità hanno così chiarito che “Premesso che i CCNL non sono depositati e che le circolari non hanno valore interpretativo cogente, va rammentato, a sostegno dell’infondatezza del motivo, l’orientamento di questa Corte, secondo cui, in caso di cessione d’azienda assoggettata al regime di cui all’art. 2112 cod. civ., posto il carattere retributivo e sinallagmatico del trattamento di fine rapporto, che costituisce istituto di retribuzione differita, il datore di lavoro cessionario è obbligato nei confronti del lavoratore, il cui rapporto sia con lui proseguito, quanto alla quota maturata nel periodo anteriore alla cessione in ragione del vincolo di solidarietà e resta l’unico obbligato quanto alla quota maturata nel periodo successivo alla cessione, mentre il datore di lavoro cedente rimane obbligato nei confronti del lavoratore suo dipendente per la quota di trattamento di fine rapporto maturata durante il periodo di lavoro svolto fino al trasferimento aziendale. Ne consegue che il lavoratore è legittimato a proporre istanza di fallimento del datore di lavoro che abbia ceduto l’azienda, essendo creditore del medesimo (cfr, ex multis, Cass. 22.9.2011 n. 19291, Cass. 14.5.2013 n. 11479, Cass. 11.9.2013 n. 20837, Cass. 8.1.2016 n. 164).”

#azienda#cessione#sentenzalavoro
Share:

Previous

I NUOVI CONSUMATORI: GREEN E RESPONSABILI

Next

FATTURA ELETTRONICA: CHIARIMENTI SU DUBBI DI FORNITURA DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI.

News

  • COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
    9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • NUOVE MISURE ANTI COVID-19  IN VIGORE   DAL 19 OTTOBRE 2020
    20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA
  • 29 Giugno 2020
    CONTRIBUTO FONDO PERDUTO, INSIDIE NEL CALCOLO DEL FATTURATO

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Cnai © 2018. Tutti diritti riservati.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per mostrati servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy.OkNoCookie Policy