CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 DECRETO TRASPARENZA, ULTERIORI PRECISAZIONI
Back Home

DECRETO TRASPARENZA, ULTERIORI PRECISAZIONI

bycnai inNews 2022 posted on22 Settembre 2022
0
0
DECRETO TRASPARENZA, ULTERIORI PRECISAZIONI

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emana le prime indicazioni interpretative in merito alle novità introdotte dal Decreto Trasparenza attraverso la circolare 19 del 20 settembre 2022.

Tali indicazioni fanno seguito a quelle già contenute nella circolare INL n. 4 del 10 agosto 2022, con l’obiettivo di approfondire ulteriori aspetti, ovvero le questioni più rilevanti anche in considerazione delle richieste di chiarimento ricevute dall’Ispettorato.

Nel quadro dei nuovi adempimenti del datore di lavoro in tema di informazione il Ministero ha ritenuto doversi soffermare su alcuni specifici profili.

CONGEDI

Il primo aspetto che rilevano esclusivamente i congedi retribuiti, per cui non vi è obbligo di comunicazione di quelli per cui non è prevista la corresponsione della retribuzione. Il secondo aspetto, l’obbligo di informazione per il datore di lavoro riguardi solo quelle astensioni espressamente qualificate dal legislatore come “congedo”. Oltre i congedi stabiliti dalla disciplina legale, è necessario tenere conto di quelli contenuti nel contratto collettivo, in ossequio al principio di concretezza dell’informazione sul rapporto di lavoro già richiamato in precedenza.

RETRIBUZIONE

il datore ha l’obbligo di indicare «l’importo iniziale della retribuzione o comunque il compenso e i relativi elementi costitutivi, con l’indicazione del periodo e delle modalità di pagamento». Con tale formula il Ministero si riferisce a tutte quelle componenti della retribuzione di cui sia oggettivamente possibile la determinazione al momento dell’assunzione, secondo la disciplina di legge e di contratto collettivo.

Per quanto concerne le eventuali misure di welfare aziendale o, ancora, il buono pasto, queste, non rientrando ordinariamente nell’assetto retributivo, non sono oggetto dell’informativa, salvo che non siano previste dalla contrattazione collettiva o dalle prassi aziendali come componenti dell’assetto retributivo.

ORARIO DI LAVORO PROGRAMMATO

Le informazioni devono essere incentrate sulla concreta articolazione dell’orario di lavoro applicata al dipendente, sulle condizioni dei cambiamenti di turno, sulle modalità e sui limiti di espletamento del lavoro straordinario e sulla relativa retribuzione. Nel caso di variazioni dell’orario di lavoro successivamente intervenute, l’informativa si rende necessaria solo in presenza di modifiche che incidono sull’orario di lavoro in via strutturale o per un arco temporale significativo, fermo restando il rispetto della legge e del contratto collettivo soggettivamente applicabile al rapporto di lavoro.

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Il datore di lavoro dovrà fornire indicazioni anche alla luce della specificità della contrattazione collettiva applicabile al rapporto, rappresentando al lavoratore, ad esempio, la possibilità di aderire a fondi di previdenza integrativa aziendali o settoriali

#azienda#inl#lavoratorilavoro
Share:

Previous

LAVORATRICI MADRE, ESONERO CONTRIBUTIVO INPS

Next

DECRETO AIUTI -BIS, CONVERTITO IN LEGGE

Potrebbero interessarti anche

INPS: ESONERO CONTRIBUTI INPS PER LAVORATORI DIPENDENTI
25 Marzo 2022
INPS: ESONERO CONTRIBUTI INPS PER LAVORATORI DIPENDENTI
No Comments
ASSEGNO DI MATERNITÀ, AMPLIATA LA PLATEA DEI RICHIEDENTI
10 Ottobre 2022
ASSEGNO DI MATERNITÀ, AMPLIATA LA PLATEA DEI RICHIEDENTI
No Comments
7 Luglio 2022
CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE ALLE IMPRESE
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.