Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 DECRETO AIUTI -BIS, CONVERTITO IN LEGGE
Back Home

DECRETO AIUTI -BIS, CONVERTITO IN LEGGE

bycnai inNews 2022 posted on22 Settembre 2022
0
0
DECRETO AIUTI -BIS, CONVERTITO IN LEGGE

Pubblicata in G.U. la Legge n. 142 del 21 settembre 2022, di conversione del D.L. 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti-bis), recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. Inoltre, è stato pubblicato anche il testo coordinato del D.L. 115/2022 con la L. 142/2022.

Tra le novità in materia del lavoro vi è la proroga al 31 dicembre 2022 lo smart working semplificato, senza necessità di accordo tra le parti e la proroga sempre al 31 dicembre 2022 dello smart working per particolari categorie di lavoratori, compatibilmente con la tipologia di attività lavorativa svolta: fragili; disabili; genitori di figli minori di 14 anni, a rischio Covid.

Altri punti di particolare interesse riguardano:

– innalzamento a 600 euro, solo per il 2022, del welfare aziendale, per liberalità e/o rimborso al pagamento delle bollette acqua, luce e gas;

– incremento di 1,2 punti percentuali dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, di cui all’articolo 1, comma 121, L. 234/2021, per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, compresi la 13ª;

– anticipo della rivalutazione delle pensioni all’ultimo trimestre 2022;

– innalzamento a 1.000 euro il limite di impignorabilità delle pensioni;

– ampliamento della platea dei lavoratori beneficiari dell’indennità una tantum di 200 euro;

– proroga al 31 dicembre 2022 dello smart working per particolari categorie di lavoratori, compatibilmente con la tipologia di attività lavorativa svolta: fragili; disabili; genitori di figli minori di 14 anni; a rischio Covid;

– proroga al 31 dicembre 2022 lo smart working semplificato, senza necessità di accordo tra le parti.

#azienda#lavoratorilavoro
Share:

Previous

DECRETO TRASPARENZA, ULTERIORI PRECISAZIONI

Next

DECRETO AIUTI TER IN GAZZETTA UFFICIALE

Potrebbero interessarti anche

TIROCINI FORMATIVI PER PERSONE EXTRACOMUNITARIE, PRONTO IL VADEMECUM
18 Ottobre 2022
TIROCINI FORMATIVI PER PERSONE EXTRACOMUNITARIE, PRONTO IL VADEMECUM
No Comments
EMANATO NUOVO DPCM PER ATTIVITÀ SENZA GREEN PASS
24 Gennaio 2022
EMANATO NUOVO DPCM PER ATTIVITÀ SENZA GREEN PASS
No Comments
LEGISLAZIONE UE IN MATERIA DI SALARI MINIMI ADEGUATI
6 Ottobre 2022
LEGISLAZIONE UE IN MATERIA DI SALARI MINIMI ADEGUATI
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.