Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO, CHIARIMENTI DAL MINISTERO DEL LAVORO
Back Home

APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO, CHIARIMENTI DAL MINISTERO DEL LAVORO

bycnai inNews 2022 posted on7 Giugno 2022
0
0
APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO, CHIARIMENTI DAL MINISTERO DEL LAVORO

Emanata la circolare 12 del 6 giugno 2022 in materia di apprendistato;

in particolare il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti interpretativi sull’apprendistato di primo livello, anche in considerazione delle recenti Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea che hanno affidato all’apprendistato un ruolo strategico per il rafforzamento dei “sistemi di alternanza scuola–lavoro”, ispirati all’approccio work-based.

Al fine di incidere in maniera significativa sulla valorizzazione dell’apprendistato di primo livello – in coerenza con il richiamato contesto normativo europeo – la governance nazionale del sistema di istruzione e formazione intende favorire l’attuazione di percorsi formativi in apprendistato di primo livello, affinché tale istituto contrattuale possa concorrere a ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle in uscita dai percorsi formativi, per fornire una risposta efficace alla difficoltà delle imprese di reperire nel mercato del lavoro profili professionali specializzati, aumentando i livelli di occupazione giovanile.

La circolare spiega anche che i familiari che svolgono attività non occasionale in favore del coniuge, parente o affine, hanno la possibilità di instaurare rapporti di lavoro subordinato con contratto di apprendistato di primo livello, senza incorrere in sanzioni o provvedimenti di disconoscimento del rapporto.

#apprendistato#aziendalavoro
Share:

Previous

PROTOCOLLO PER ATTIVITÀ CONGIUNTE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Next

REVOCA O POSTICIPO DEL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE

Potrebbero interessarti anche

AIUTI PER L’ACCESSO AL LAVORO DELLE PERSONE IN FUGA DALL’UCRAINA
22 Giugno 2022
AIUTI PER L’ACCESSO AL LAVORO DELLE PERSONE IN FUGA DALL’UCRAINA
No Comments
DECRETO TRASPARENZA, ULTERIORI PRECISAZIONI
22 Settembre 2022
DECRETO TRASPARENZA, ULTERIORI PRECISAZIONI
No Comments
PROTOCOLLO PER ATTIVITÀ CONGIUNTE IN SICUREZZA SUL LAVORO
27 Maggio 2022
PROTOCOLLO PER ATTIVITÀ CONGIUNTE IN SICUREZZA SUL LAVORO
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.