Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 CONGEDI E PERMESSI, INDICAZIONI DALL’INL
Back Home

CONGEDI E PERMESSI, INDICAZIONI DALL’INL

bycnai inNews 2022 posted on8 Settembre 2022
0
0
CONGEDI E PERMESSI, INDICAZIONI DALL’INL

Emanata la nota 9550 del 6 settembre 2022 con la quale l’Ispettorato Nazionale del Lavoro spiega le novità in materia di congedi e permessi.

La nota premette che in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, è stato adottato il d. lgs. 30 giugno 2022, n. 105, entrato in vigore il 13 agosto 2022, nel quale è stato previsto un ampliamento di tutele e diritti delle figure genitoriali e dei cd. caregiver familiari, al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare, e in particolare si esprime in tema di:

– congedo di paternità obbligatorio;

– congedo parentale per lavoratori dipendenti;

– congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151;

– permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;

– priorità nella trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.

#azienda#congedi#inl#lavoratori#permessi#tutelalavoro
Share:

Previous

SMART WORKING, NUOVE MODALITÀ DAL 1° SETTEMBRE

Next

CONGEDI E PERMESSI SOSPENDONO LA PROVA

Potrebbero interessarti anche

REVOCA O POSTICIPO DEL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE
8 Giugno 2022
REVOCA O POSTICIPO DEL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE
No Comments
DECRETO AIUTI TER IN GAZZETTA UFFICIALE
26 Settembre 2022
DECRETO AIUTI TER IN GAZZETTA UFFICIALE
No Comments
NUOVO PROTOCOLLO COVID-19
1 Luglio 2022
NUOVO PROTOCOLLO COVID-19
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.