Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 TUTELA DEI LAVORATORI – STRESS TERMICO AMBIENTALE
Back Home

TUTELA DEI LAVORATORI – STRESS TERMICO AMBIENTALE

bycnai inNews 2022 posted on28 Luglio 2022
0
0
TUTELA DEI LAVORATORI – STRESS TERMICO AMBIENTALE

In considerazione dei rischi cui risultano esposti i lavoratori in conseguenza delle condizioni microclimatiche della stagione estiva, caratterizzata da temperature particolarmente elevate,

l’Ispettorato Nazionale del Lavoro attraverso il comunicato del 25 luglio 2022 ha ritenuto porre l’attenzione sull’eventuale necessità di intensificare le azioni di prevenzione del rischio da stress termico, con particolare riferimento ai cantieri edili e stradali, all’agricoltura e al florovivaismo.

L’Ispettorato ricorda che il Ministero della Salute ha fornito indicazioni per la gestione e le prevenzione degli effetti conseguenti a ondate di calore (https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp), gli indirizzi per la valutazione dei rischi da stress termico e per l’individuazione delle possibili misure di mitigazione la cui documentazione è consultabile alla Sezione “Microclima” del Portale Agenti Fisici, al seguente link: https://www.portaleagentifisici.it/fo_microclima_index.php?lg=IT., nonché i contenuti del progetto worklimate ( https://www.worklimate.it).

Infine, conclude l’Ispettorato precisando che il personale ispettivo dell’INL, nel corso dell’attività ispettiva in materia di salute e sicurezza, nei settori di competenza previsti dall’art. 13 del d.lgs. n. 81/08, presterà particolare attenzione ai rischi derivanti per i lavoratori dall’innalzamento delle temperature ed alle misure adottate al fine di garantire l’incolumità dei lavoratori nel rispetto di quanto previsto dal citato d.lgs. n. 81/08, tenuto conto dell’analisi e valutazione dei rischi aziendali e del programma di sorveglianza sanitaria redatto dal Medico competente, nonché delle indicazioni tecniche e linee guida sopra richiamate

#caldo#governo#stresslavorosicurezza
Share:

Previous

INPS, contratto di espansione e indennità mensili

Next

IN VIGORE IL DECRETO TRASPARENZA

Potrebbero interessarti anche

TUTELA MATERNITÀ E PATERNITÀ PER GLI AUTONOMI
19 Aprile 2022
TUTELA MATERNITÀ E PATERNITÀ PER GLI AUTONOMI
No Comments
RISORSE PER IL FONDO DONNE VITTIME DI VIOLENZA
4 Agosto 2022
RISORSE PER IL FONDO DONNE VITTIME DI VIOLENZA
No Comments
NUOVE CAUSALI CIGO, CONSEGUENZE DI CRISI UCRAINA E CARO ENERGIA
28 Aprile 2022
NUOVE CAUSALI CIGO, CONSEGUENZE DI CRISI UCRAINA E CARO ENERGIA
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.