Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 TIROCINI, NUOVE DISPOSIZIONI INL
Back Home

TIROCINI, NUOVE DISPOSIZIONI INL

bycnai inNews 2022 posted on29 Marzo 2022
0
0
TIROCINI, NUOVE DISPOSIZIONI INL

Nuove disposizioni in materia di tirocini

Pubblicata la Nota n. 530 del 21 marzo 2022 con la quale L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce le prime indicazioni circa le nuove disposizioni in materia di tirocini.

Le disposizioni introdotte dalla Legge n. 234/2021, vigenti a partire dal 1° gennaio 2022, stabiliscono:

– l’indennità di partecipazione: al tirocinante deve essere riconosciuta una congrua indennità. Ne consegue che la mancata corresponsione comporta a carico del trasgressore una sanzione amministrativa variabile da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 6.000 euro;

– il ricorso fraudolento al tirocinio: comporta l’applicazione dell’ammenda, a carico del soggetto ospitante, di 50 euro per ciascun tirocinante coinvolto e per ciascun giorno di tirocinio, ferma restando la possibilità, su domanda del tirocinante, di riconoscere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a partire dalla pronuncia giudiziale;

– la comunicazione al Centro per l’impiego: l’obbligo di comunicazione preventiva riguarda solo i tirocini extracurriculari;

– gli obblighi in materia di salute e sicurezza: il soggetto ospitante è tenuto, nei confronti dei tirocinanti, a propria cura e spese, al rispetto integrale delle disposizioni in materia di salute e sicurezza. Vengono pertanto applicate al tirocinante le medesime tutele previste in favore del personale dipendente.

#azienda#giovani#inl#tirocinilavoro
Share:

Previous

INPS: ESONERO CONTRIBUTI INPS PER LAVORATORI DIPENDENTI

Next

COVID-19-Conversione decreto sostegni ter

Related Posts

TUTELA MATERNITÀ E PATERNITÀ PER GLI AUTONOMI
19 Aprile 2022
TUTELA MATERNITÀ E PATERNITÀ PER GLI AUTONOMI
No Comments
PNRR- NUOVE MISURE NEL SETTORE PUBBLICO
2 Maggio 2022
PNRR- NUOVE MISURE NEL SETTORE PUBBLICO
No Comments
COVID-19-Conversione decreto sostegni ter
31 Marzo 2022
COVID-19-Conversione decreto sostegni ter
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.