Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 PARENTI ASSUNTI, DA DICHIARARE ALL’INPS
Back Home

PARENTI ASSUNTI, DA DICHIARARE ALL’INPS

bycnai inNews 2022 posted on19 Luglio 2022
0
0
PARENTI ASSUNTI, DA DICHIARARE ALL’INPS

Il datore di lavoro deve dichiarare, in fase di prima iscrizione, se tra i lavoratori assunti siano presenti parenti dello stesso entro il secondo grado di parentela,

poiché, secondo il messaggio INPS n.2819 del 14 luglio 2022, nell’ambito dei rapporti di lavoro subordinato assume particolare rilievo l’eventuale legame di coniugio, parentale o di affinità esistente tra la parti

Nell’ipotesi di prestazioni di lavoro tra parenti e affini conviventi, in virtù del vincolo che lega i soggetti coinvolti e della relativa comunione di interessi, la prestazione lavorativa si presume a titolo gratuito ed è, pertanto, necessario verificare l’eventuale sussistenza dei requisiti della subordinazione.

Al riguardo, si comunica che il modulo “Iscrizione Azienda” è stato implementato con il campo “Dichiarazione di parentela”.

A seguito della suddetta implementazione, in fase di prima iscrizione, il datore di lavoro dovrà dichiarare se tra i lavoratori assunti siano presenti soggetti ai quali lo stesso è legato da rapporti di coniugio, di parentela entro il terzo grado o di affinità entro il secondo grado; in caso di risposta affermativa, il dichiarante dovrà inserire nell’apposito campo il codice fiscale del lavoratore e scegliere nel menù a tendina il tipo di relazione che lo lega al dipendente.

La dichiarazione viene richiesta nelle ipotesi in cui nell’istanza di iscrizione venga selezionata una delle seguenti forme giuridiche: Azienda agricola, Impresa familiare, Impresa individuale, Persona fisica, Proprietario di fabbricato, Società di fatto, Società in accomandita semplice, Società in nome collettivo, Società semplice, Studio.

#agenzia#detrazioni#entrate#governolavoro
Share:

Previous

GUIDA OPERATIVA PER CAF E PROFESSIONISTI

Next

DECRETO AIUTI, CONVERSIONE IN LEGGE

Potrebbero interessarti anche

PROROGA DELL’ESENZIONE ALLA VACCINAZIONE
27 Gennaio 2022
PROROGA DELL’ESENZIONE ALLA VACCINAZIONE
No Comments
GUIDA OPERATIVA PER CAF E PROFESSIONISTI
11 Luglio 2022
GUIDA OPERATIVA PER CAF E PROFESSIONISTI
No Comments
26 Settembre 2022
DECRETO AIUTI TER IN GAZZETTA UFFICIALE
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.