CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2022 A LUGLIO INDENNITA’ 200 EURO
Back Home

A LUGLIO INDENNITA’ 200 EURO

bycnai inNews 2022 posted on29 Giugno 2022
0
0
A LUGLIO INDENNITA’ 200 EURO

Nella retribuzione erogata nel mese di luglio andrà inserita anche l’indennità una tantum pari a 200 euro.

A precisarlo è l’INPS con il messaggio 2505 del 21 giugno 2022 nel quale precisa che la retribuzione nella quale riconoscere l’indennità da parte dei datori di lavoro è quella di competenza del mese di luglio 2022, oppure, in ragione dell’articolazione dei singoli rapporti di lavoro o della previsione dei CCNL, quella erogata nel mese di luglio del corrente anno, seppur di competenza del mese di giugno 2022. Il rapporto di lavoro, in ogni caso, deve sussistere nel mese di luglio 2022.

Stante il riferimento generale ai lavoratori dipendenti e al riconoscimento dell’indennità una tantum da parte dei datori di lavoro, la predetta indennità deve essere erogata, sussistendo il rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, nel mese di luglio del corrente anno anche laddove la retribuzione di competenza di luglio 2022 risulti azzerata in virtù di eventi tutelati (ad esempio, in ragione della sospensione del rapporto di lavoro per ammortizzatori sociali in costanza di rapporto – CIGO/CIGS, FIS o Fondi di solidarietà, CISOA – o congedi).

Alla luce dei chiarimenti forniti, il messaggio dell’Istituto riporta le istruzioni operative aggiornate e le modalità di compilazione delle denunce UNIEMENS.

#dipendente#indennità#inps#lavoratorelavoro
Share:

Previous

AIUTI PER L’ACCESSO AL LAVORO DELLE PERSONE IN FUGA DALL'UCRAINA

Next

PNRR È LEGGE

Potrebbero interessarti anche

DECRETO TRASPARENZA, ULTERIORI PRECISAZIONI
22 Settembre 2022
DECRETO TRASPARENZA, ULTERIORI PRECISAZIONI
No Comments
6 Ottobre 2022
LEGISLAZIONE UE IN MATERIA DI SALARI MINIMI ADEGUATI
No Comments
PARENTI ASSUNTI, DA DICHIARARE ALL’INPS
19 Luglio 2022
PARENTI ASSUNTI, DA DICHIARARE ALL’INPS
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.