CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home Comunicati Stampa Assegno ordinario COVID -19, aziende artigiane vittime del fondo FSBA
Back Home

Assegno ordinario COVID -19, aziende artigiane vittime del fondo FSBA

bycnai inComunicati Stampa posted on6 Aprile 2020
0
0

In merito alle recenti disposizioni del decreto Cura Italia inerente gli ammortizzatori sociali a favore delle imprese, a causa dell’emergenza epidemiologica in corso, il CNAI e tutte le Associazioni del Gruppo ritengono necessario dovere sottoporre all’attenzione del Ministro del Lavoro, sen. Nunzia Catalfo, la grave realtà che nel frattempo sta coinvolgendo le aziende del settore artigianato.

Le aziende artigiane per potere usufruire dell’assegno ordinario devono obbligatoriamente presentare richiesta ai fondi di solidarietà bilaterali alternativi, come previsto dal comma 1 dell’art.27 del d.Lgs. 148/2015, ovvero per richiedere tale prestazione devono passare per il tramite di enti privati di natura sindacale.

La circolare Inps n. 47 del 28/03/2020, specifica che “la domanda di accesso alle prestazioni per i due Fondi di solidarietà bilaterali alternativi oggi attivi non deve essere presentata all’INPS, ma direttamente presso i rispettivi Fondi. È importante sottolineare che, analogamente a tutti gli altri settori interessati dalla normativa speciale del decreto-legge n. 18/2020, anche per queste categorie di aziende dell’artigianato e dei lavoratori somministrati sarà possibile ricorrere esclusivamente all’ammortizzatore ordinario del settore e non alla cassa integrazione in deroga”.

Tuttavia, nel momento in cui l’azienda artigiana presenta domanda al fondo FSBA, lo stesso pretende l’iscrizione al fondo e il versamento delle quote relative ad un periodo pregresso di 36 mesi, pena l’improcedibilità della domanda stessa, in spregio alle norme di legge, che nulla prevedono relativamente ad una eventuale iscrizione e relativo versamento di contributi.

Pertanto, alla luce di tale fenomeno, è doveroso un immediato intervento ministeriale atto a censurare simili pretese, consentendo alle aziende artigiane di accedere alle richieste di assegno ordinario, senza estorsioni e vincoli di alcun genere.

#assegno#contrattazione#impresa#pmilavoro
Share:

Previous

ORIGINE PRODOTTI: Obbligatoria per pasta, riso e derivati del pomodoro prorogata a fine 2021

Next

Cassa Integrazione: Prime indicazioni.

Potrebbero interessarti anche

24 Maggio 2019
Sì al pluralismo sindacale e al welfare contrattuale
No Comments
2 Luglio 2020
PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
No Comments
29 Giugno 2020
DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.