Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2020 LAVORO: Convalida delle dimissioni in via telematica
Back Home

LAVORO: Convalida delle dimissioni in via telematica

bycnai inNews 2020 posted on24 Marzo 2020
0
0
LAVORO: Convalida delle dimissioni in via telematica

Predisposto il modulo di richiesta “a distanza” del provvedimento di convalida delle dimissioni o risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro per le lavoratrici madri e i lavoratori padri di figli fino a tre anni di età (ex art. 55 D.Lgs. 151/2001).

A seguito delle misure di contenimento del contagio COVID-2019 (Coronavirus), introdotte con D.P.C.M. 8 marzo 2020 e D.P.C.M. 9 marzo 2020, che hanno previsto, in tutto il territorio nazionale, prescrizioni limitative degli ambiti di movimento/circolazione e relazionali, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha previsto un nuovo modello per chiedere ed ottenere la convalida delle dimissioni o della risoluzione del rapporto di lavoro.

Questo modulo sarà utilizzabile in via eccezionale e soltanto per la durata del periodo emergenziale, in sostituzione del colloquio diretto della lavoratrice o del lavoratore con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente.

Il modello va compilato in ogni sua parte (diverse informazioni relative al datore di lavoro e al rapporto di lavoro sono desumibili dalla busta paga) e deve essere sottoscritto dalla lavoratrice o dal lavoratore interessato.

Una volta compilato e sottoscritto il modello deve essere trasmesso al competente Ufficio (individuato in base al luogo di lavoro o di residenza del lavoratore o della lavoratrice interessati) mediante posta elettronica, unitamente alla copia di un valido documento di identità e della lettera di dimissioni/risoluzione consensuale debitamente datata e firmata.

Scarica i modelli

Modello Word – Modello PDF

#dimissioni#governo#risoluzionelavoro
Share:

Previous

Decreto CURAITALIA - principali disposizioni in materia lavoro

Next

LAVORO: MLPS emana il Decreto per riparto fondi CIG in deroga

Potrebbero interessarti anche

20 Ottobre 2020
NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
No Comments
Dl Rilancio, informazioni per famiglie, lavoratori e imprese
12 Giugno 2020
Dl Rilancio, informazioni per famiglie, lavoratori e imprese
No Comments
Congedo COVID- 19: fruizione fino al 31 agosto
7 Settembre 2020
Congedo COVID- 19: fruizione fino al 31 agosto
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.