Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2020 Repechange: onere della prova spetta sempre alla parte datoriale
Back Home

Repechange: onere della prova spetta sempre alla parte datoriale

bycnai inNews 2020 posted on6 Febbraio 2020
0
0

La Suprema Corte, mediante la sentenza n. 2234 del 30 gennaio 2020, ha stabilito che, in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l’onere della prova sull’impossibilità del repechage rimanga completamente a carico della parte datoriale, con esclusione di ogni incombenza, anche solo in via mediata, a carico del lavoratore.

Gli Ermellini chiariscono come debba considerarsi definitivamente superato la linea di principio per cui, per quanto riguarda l’obbligo di repechage, vi era una divaricazione tra onere di allegazione e onere probatorio, giacché spettava rispettivamente al lavoratore l’onere di segnalare una sua possibile ricollocazione nell’ambito dell’assetto organizzativo aziendale e al datore la prova negativa dell’impossibilità di dare seguito a detta ipotesi.

I giudici del Palazzaccio affermano che questo principio è in contrasto con i fondamenti del diritto processuale, secondo cui gli oneri di allegazione e prova non possono che incombere sulla medesima parte.
Inoltre, il superato orientamento non appare rispettoso della lettera e la ratio dell’art. 5 della L. 604/1966, secondo cui l’onere della prova circa l’impossibilità di adibire il lavoratore a mansioni analoghe a quelle svolte in precedenza è posto a carico della parte datoriale, con esclusione di ogni incombenza, anche solo in via mediata, a carico del prestatore.

Ne deriva, per la Suprema Corte, che allo stato attuale spetta esclusivamente al datore l’onere di provare l’impossibilità della ricollocazione del dipendente destinatario del recesso per g.m.o.

#imprese#licenziamentolavoro
Share:

Previous

Nuovo Documento Tecnico UNIEMENS

Next

CONTROLLI SCONTRINO ELETTRONICO

Related Posts

Lavoro: tassazione reddito prodotto in Italia ma non residente
13 Febbraio 2020
Lavoro: tassazione reddito prodotto in Italia ma non residente
No Comments
28 Febbraio 2020
Legge: Approvazione legge di conversione DL Milleproroghe
No Comments
Emergenza Coronavirus: Nuove misure dal 14 aprile
14 Aprile 2020
Emergenza Coronavirus: Nuove misure dal 14 aprile
No Comments

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.