CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2020 Osservatorio statistico Reddito e Pensione di Cittadinanza
Back Home

Osservatorio statistico Reddito e Pensione di Cittadinanza

bycnai inNews 2020 posted on28 Gennaio 2020
0
0
Osservatorio statistico Reddito e Pensione di Cittadinanza

Le richieste giunte all’INPS di Reddito e Pensione di Cittadinanza sono state 1.641.969.

Questo è quanto riportato dai dati diffusi dall’Istituto ed aggiornati al 7 gennaio 2020. Le istanze accolte sono poi state 1.097.684, equivalenti al 67% del totale; mentre 87.649 (5%) sono in lavorazione e 456.636 (28%) sono state respinte o cancellate.

I rilievi dell’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza mostrano che, da aprile 2019 ad oggi, per quanto riguarda i nuclei le cui domande sono state accolte, 56.222 sono decaduti dal diritto. I nuclei restanti (1.041.462) sono costituiti per 915.600 da percettori di Reddito di Cittadinanza, con 2.370.938 di persone coinvolte, e per 125.862 da percettori di Pensione di Cittadinanza, con 142.987 persone coinvolte.

In base all’analisi delle origini delle istanze, si evidenzia come il 56% di esse giungano dal Sud e dalle Isole (910.884 in tutto); seguono le regioni del Nord, con il 28% (462.945 nuclei) ed infine le regioni del Centro, con il 16% (268.140 nuclei).

Lo stesso Ente di Previdenza chiarisce che è possibile consultare i dati relativi ai nuclei beneficiari del Reddito e della Pensione di Cittadinanza, alle persone coinvolte e all’importo medio del beneficio, attraverso l’osservatorio statistico navigabile. I dati, realizzati ricorrendo alla selezione personalizzata, sono esportabili in formato excel.

#cittadinanza#pensione#rdclavoro
Share:

Previous

Accesso ai servizi online INPS: basterà Carta d'Identità Elettronica

Next

Dati diplomati e inserimento nel mondo del lavoro

Potrebbero interessarti anche

17 Gennaio 2020
Nuova funzionalità servizio online Bonus asilo nido
No Comments
COVID-19 – INPS sospensione versamenti
29 Aprile 2020
COVID-19 – INPS sospensione versamenti
No Comments
Indicazioni su procedure di conciliazione ex art. 6 del D.lgs. n. 23/2015
7 Febbraio 2020
Indicazioni su procedure di conciliazione ex art. 6 del D.lgs. n. 23/2015
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.