CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
CNAI
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News 2020 In Legge di Bilancio 2020 credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
Back Home

In Legge di Bilancio 2020 credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

bycnai inNews 2020 posted on22 Gennaio 2020
0
0
In Legge di Bilancio 2020 credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

La Legge di Bilancio 2020, ai comma 185 a 197, sostituisce la proroga del maxi/iper ammortamento con l’istituzione di un nuovo credito d’imposta in favore delle imprese che dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 (30 giugno 2021 a determinate condizioni) predispongono investimenti in beni strumentali nuovi.

Il credito d’imposta viene riconosciuto proporzionalmente al bene oggetto dell’investimento.

Nello specifico, per gli investimenti riguardanti:

  • i beni ricompresi nell’Allegato A annesso alla Legge n. 232/2016, il credito è riconosciuto nella misura: del 40% del costo per la quota di investimento fino ad euro 2,5 milioni; del 20% del costo per la quota di investimento oltre euro 2,5 milioni ed entro il limite massimo di euro 10 milioni.
  • i beni ricompresi nell’Allegato B annesso alla Legge n. 232/2016, il credito è riconosciuto nella misura del 15% del costo, nel limite massimo di costi ammissibili pari ad euro 700.000;
  • i beni diversi da quelli di cui ai punti precedenti, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 6% del costo (ai sensi dell’art. 110, comma 1, lett. b), TUIR, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, con esclusione degli interessi passivi e delle spese generali) nel limite massimo di euro 2 milioni.
#beni#bilancio#credito#imposta#investimentilavoro
Share:

Previous

Nuove funzionalità Casellario dell’assistenza nel sistema SIUSS

Next

NUOVE REGOLE F24 PER COMPENSAZIONI CREDITI FISCALI

Potrebbero interessarti anche

Lavoro: procedura per licenziamento disciplinare da applicare anche agli apprendisti
19 Febbraio 2020
Lavoro: procedura per licenziamento disciplinare da applicare anche agli apprendisti
No Comments
Lavoro: misure preliminari INPS per arginare il rischio epidemiologico da COVID-19
27 Febbraio 2020
Lavoro: misure preliminari INPS per arginare il rischio epidemiologico da COVID-19
No Comments
INL DIVIETO DI LICENZIAMENTO, CHIARIMENTI
26 Giugno 2020
INL DIVIETO DI LICENZIAMENTO, CHIARIMENTI
No Comments

News

  • 9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • 20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 24 Ottobre 2022
    Auguri al nuovo Governo
  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Copyright © 2018 Evatheme. All Rights Reserved.