Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Cnai
  • Home
  • L’organizzazione
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Associarsi
    • Modalità
  • Area Lavoro
    • Relazioni Sindacali
    • CCNL per Categoria
    • Tabelle di Sintesi Contrattuali
    • Accordi Interconfederali
    • Apprendistato
  • Progetti
    • #verovaloreitaliano
    • Welfare Aziendale
    • Impresa e Territorio
    • Responsabilità Sociale di Impresa
  • Press
    • Centro Studi CNAI
    • Redazione
    • mediadv
  • Area Riservata
Home News Studio ANPAL su policy internazionali di contrasto alla disoccupazione
Back Home

Studio ANPAL su policy internazionali di contrasto alla disoccupazione

bycnai inNews posted on27 Novembre 2019
0
0
Studio ANPAL su policy internazionali di contrasto alla disoccupazione

L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro ha reso disponibile il volume “Disoccupazione di lunga durata: sviluppo di policy”, che presenta un’analisi comparata delle politiche portate avanti dagli Stati membri contro la disoccupazione di lunga durata.

 

Il materiale, nato in risposta alle indicazioni dell’UE (Racc. UE 15 febbraio 2016 n. 67/01), delinea altresì una prospettiva completa delle misure e delle politiche adottate, o in corso di adozione, per il contrasto alla disoccupazione di lunga durata.

Nello specifico, lo studio analizza 4 Stati membri: Finlandia, Francia, Paesi Bassi e Spagna.

Dall’analisi si evincono fattori ed approcci utili per l’integrazione dei disoccupati nel mercato del lavoro, come:

  • potenziare i servizi pubblici per l’impiego mediante l’aumento del numero di operatori;
  • delineare un sistema di profilazione che individui precocemente le persone ad alto rischio;
  • predisporre nuovi servizi mirati e integrati;
  • investire in percorsi di istruzione e formazione;
  • incrementare e rafforzare la collaborazione con i datori di lavoro.
#anpal#disoccupazione#impresa#pmilavoro
Share:

Previous

PUBBLICA LINEE-GUIDA EDPB SU AMBITO DI APPLICAZIONE TERRITORIALE

Next

Riposo giornaliero padre dipendente madre lavoratrice autonoma

News

  • COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
    9 Novembre 2020
    COVID-19 – DECRETO RISTORI BIS
  • NUOVE MISURE ANTI COVID-19  IN VIGORE   DAL 19 OTTOBRE 2020
    20 Ottobre 2020
    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 IN VIGORE DAL 19 OTTOBRE 2020
  • COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020
    14 Ottobre 2020
    COVID-19 – DPCM 13 ottobre 2020

Comunicati Stampa

  • 2 Luglio 2020
    PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE E BLOCCO DEI LICENZIAMENTI
  • 29 Giugno 2020
    DIFFIDA PER LA FORZOSA ISCRIZIONE AL FSBA
  • 29 Giugno 2020
    CONTRIBUTO FONDO PERDUTO, INSIDIE NEL CALCOLO DEL FATTURATO

Archivi

Coordinamento Nazionale
Associazioni Imprenditori

Contatti

Viale Abruzzo, 225  – 66100 Chieti (CH)
Tel.: 0871.540093 Fax: 0871.571538
cnai@cnai.it

Note Legali
Policy
Cookie Policy

Cnai © 2018. Tutti diritti riservati.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per mostrati servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy.OkNoCookie Policy